Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Alla scoperta della panificazione: la festa dedicata all'arte bianca

A Niella Tanaro la quinta edizione della festa dedicata al pane e alle tradizioni del paese. Si presenta anche il nuovo libro dedicato alla storia dell'emigrazione niellese in Francia

Alla scoperta della panificazione: la festa dedicata all'arte bianca

Dettagli evento

Sabato 30 e domenica 31 agosto Niella Tanaro celebra la 5ª edizione della Festa del Pane. L’appuntamento ha solo cinque anni di storia alle spalle, ma mira a consolidarsi come un punto di riferimento nella cultura dell’arte bianca ed ha soprattutto un valore identitario per i niellesi e per il paese, perché rappresenta la sintesi del lavoro dedicato al recupero della tradizione legata all’arte bianca, alla filiera del grano, con tutte le storie legate a questi temi. C’è il recupero dei grani antichi della Pro Niella Tanaro e il lavoro dell’Associazione Nigella sull’antica segetale, c’è la tradizione della “Mica bela” e la storia dell’emigrazione niellese sulla Costa Azzurra, che ha dato vita a dinastie di panificatori ancora oggi attive. Insomma la Festa del pane è più di una sagra con annesso mercatino: vuole rappresentare un ritratto della Niella del passato e un’idea di futuro. L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla grissia monferrina, pane tipico del Monferrato, che sarà panificata dall’Associazione Panificatori della Provincia di Cuneo. Il programma si aprirà sabato 30 agosto, con una serata di festa curata dall’Associazione +o- Giovani, con musica dal vivo, dj set, pizza e street food in piazza Giondo. La domenica sarà la giornata culmine della manifestazione: si aprirà alle 9.30 con la possibilità di visitare la mostra fotografica sotto i portici, e con gli espositori in piazza. Ci sarà la possibilità di fare un giro in carrozza per il paese. La fiera sarà inaugurata alle ore 11, presso il Castello, in occasione anche della celebrazione dei suoi novecento anni di storia. Saranno presenti i rievocatori medievali dell’”Ordine del Gheppio” in collaborazione con Gruppo Tumultum Tympana. Alle 14.30 la Pro Niella Tanaro celebrerà i vincitori dei concorsi “Tra pittura e pane” e “Pane artistico”. Alle 16 presso il cortile del Castello, Geraldine Giraud presenterà “Il pane dell’esodo” il libro in cui ha raccolto la storia dell’emigrazione niellese in Francia, con tante storie e aneddoti straordinari. Alle 17, si terrà la rievocazione storica della trebbiatura. Per tutta la giornata resterà aperto il forno comunitario, con i fratelli “Mazzone” della pizzeria “I Gandolfi” che sforneranno prelibatezze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x