ultime notizie
31 Luglio 2025 - 08:17
Dettagli evento
Data di inizio 30.08.2025 - 20:00
Data di fine 31.08.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Sabato 30 e domenica 31 agosto Niella Tanaro celebra la 5ª edizione della Festa del Pane. L’appuntamento ha solo cinque anni di storia alle spalle, ma mira a consolidarsi come un punto di riferimento nella cultura dell’arte bianca ed ha soprattutto un valore identitario per i niellesi e per il paese, perché rappresenta la sintesi del lavoro dedicato al recupero della tradizione legata all’arte bianca, alla filiera del grano, con tutte le storie legate a questi temi. C’è il recupero dei grani antichi della Pro Niella Tanaro e il lavoro dell’Associazione Nigella sull’antica segetale, c’è la tradizione della “Mica bela” e la storia dell’emigrazione niellese sulla Costa Azzurra, che ha dato vita a dinastie di panificatori ancora oggi attive. Insomma la Festa del pane è più di una sagra con annesso mercatino: vuole rappresentare un ritratto della Niella del passato e un’idea di futuro. L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla grissia monferrina, pane tipico del Monferrato, che sarà panificata dall’Associazione Panificatori della Provincia di Cuneo. Il programma si aprirà sabato 30 agosto, con una serata di festa curata dall’Associazione +o- Giovani, con musica dal vivo, dj set, pizza e street food in piazza Giondo. La domenica sarà la giornata culmine della manifestazione: si aprirà alle 9.30 con la possibilità di visitare la mostra fotografica sotto i portici, e con gli espositori in piazza. Ci sarà la possibilità di fare un giro in carrozza per il paese. La fiera sarà inaugurata alle ore 11, presso il Castello, in occasione anche della celebrazione dei suoi novecento anni di storia. Saranno presenti i rievocatori medievali dell’”Ordine del Gheppio” in collaborazione con Gruppo Tumultum Tympana. Alle 14.30 la Pro Niella Tanaro celebrerà i vincitori dei concorsi “Tra pittura e pane” e “Pane artistico”. Alle 16 presso il cortile del Castello, Geraldine Giraud presenterà “Il pane dell’esodo” il libro in cui ha raccolto la storia dell’emigrazione niellese in Francia, con tante storie e aneddoti straordinari. Alle 17, si terrà la rievocazione storica della trebbiatura. Per tutta la giornata resterà aperto il forno comunitario, con i fratelli “Mazzone” della pizzeria “I Gandolfi” che sforneranno prelibatezze.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link