ultime notizie
31 Luglio 2025 - 17:05
Dettagli evento
Data di inizio 02.08.2025 - 10:00
Data di fine 02.08.2025 - 21:00
Località
Tipologia
Il latte e l’arte, uno strano binomio che è di casa a Upega, piccolissima frazione del Comune di Briga Alta che durante i mesi più caldi si riempie di tante anime e nuovi colori. Non a caso la locale Pro loco organizza una serie di iniziative e di eventi decisamente non usuali legati alle tradizioni e al mondo contadino, capaci di catturare l’attenzione di grandi e piccini con nuove esperienze sensoriali ed educative. Sabato 2 agosto si terrà la XVI edizione de “La Filiera del latte”: una giornata dedicata soprattutto ai bambini per conoscere i bovini e accostarsi alle varie fasi della lavorazione del latte, dalla mungitura al confezionamento del formaggio. La manifestazione, ideata ormai molti anni fa da Luciano Frassoni per la Pro loco di Upega, inizialmente in collaborazione con la Pro loco di Viozene, si avvale della preziosa e indispensabile collaborazione degli allevatori di mucche che frequentano Upega in estate, i Sigg. Benedetti, provenienti da Leca d’Albenga (SV). La giornata inizia con la colazione dei partecipanti presso i recinti del bestiame e prosegue con le prove di mungitura sotto la sorveglianza dei pastori Piero, Alberto e Davide, per passare alla fabbricazione del formaggio sotto la supervisione di Nadia, nel suo laboratorio caseario in paese. Segue un pranzo a base di prodotti derivati dal latte. L’iniziativa vede una partecipazione sempre crescente di piccoli ospiti che, accompagnati dai genitori, scoprono un mondo sconosciuto in cui l’iniziale curiosità si trasforma in soddisfazione per aver imparato e soprattutto prodotto qualcosa di nuovo, di bello e di buono.
All’iniziativa “UpegArte”, invece, fanno capo diverse mostre annuali, che hanno preso l’avvio nel 2021. L’idea nasce dalla convinzione che la bellezza sia una delle vie privilegiate del nostro tempo per raggiungere ed entrare in rapporto con le persone di ogni età. Solitamente vengono allestite due esposizioni: la mostra fotografica in un ambiente all’interno della casa in pietra appena dietro il mulino comunitario che anticamente ospitava un follone, laboratorio per l’infeltrimento dei tessuti, con le pareti in pietra a vista, il caratteristico soffitto in pietra e travi e l’originale pavimento in terra battuta.
La mostra di pittura (personale o collettiva) è ospitata nell’antico mulino comunitario situato sulla Via Provinciale, appena prima della “Locanda d<upega”. l<span="">’architettura tradizionale dell’edificio in pietra, che conserva l' antico impianto di molitura all’interno, rende l’ambiente molto suggestivo e particolarmente adatto alle esposizioni di questo genere d'arte.
Per il 2025 la mostra “Abéye e Sciameére”, ospitata nell’antico Follone, si propone di introdurre il visitatore alla scoperta del mondo delle api e dell’apicoltura, con particolare riferimento all’apicoltura tradizionale praticata da tempo immemorabile a Upega e in Terra Brigasca, come fonte di integrazione significativa per l'economia di diverse famiglie, e mantenutasi fino ai nostri giorni. Attraverso l’esposizione di una serie di pannelli didattici, di fotografie e di utensili, la mostra delinea le caratteristiche dell’apicoltura a Upega a partire dall’Ottocento (quella di tipo tradizionale con apiari che ospitavano arnie ottenute da tronchi svuotati) fino ad arrivare ad oggi (con apiari caratterizzati da arnie moderne a favi mobili). Tra gli utensili esposti in mostra, sono da notare due pezzi che risultano finora unici in tutto il territorio. Si tratta di due presse in legno per spremere la cera dei favi allo scopo di ottenerne blocchi poi utilizzati per diversi impieghi. L’inaugurazione è prevista per sabato 2 agosto, alle ore 17 e l’allestimento resterà visibile fino al 30 agosto.</upega”.>
Nell’antico mulino, invece, è presente la mostra “I colori della natura” mostra personale di Olga Dvoryanskaya, artista ucraina specialista nella pittura ad olio di nature morte, ma di toni vividissimi: limoni, ciliegie, pesce, albicocche per passare a iris, margherite, girasoli in un profumo denso di personalità. L’esposizione sarà visitabile fino al 24 agosto.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link