Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Moses Concas e i Punkreas per la festa più calda dell’estate

Il “Cheers Music and Beer Festival” infuoca il weekend per un’edizione che si preannuncia leggendaria

Moses Concas e i Punkreas per la festa più calda dell’estate

Dettagli evento

L’8 e il 9 agosto, la pista di pattinaggio in via Aleramo, a Garessio si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per due giornate di musica, energia e grandi sorprese con il “Cheers Music and Beer Festival”.

Il weekend musicale aprirà i battenti venerdì 8 agosto con una serata interamente dedicata al contest musicale per band emergenti, che quest'anno si arricchisce di una novità importante: oltre alla votazione del pubblico, i gruppi in gara saranno giudicati anche da una giuria di esperti del settore. Le formazioni, provenienti da Milano, Genova, Mondovì e Ceva, avranno così la possibilità di mettersi in gioco sotto ogni aspetto e di guadagnarsi un posto sotto i riflettori. Il vincitore del contest, che sarà annunciato sabato 9 agosto, avrà l’opportunità di aprire il concerto dei “Punkreas”. Dopo le esibizioni, salgono sul palco gli Ice Cream Band, seguiti dal DJ set di Albertone.

Sabato si entra nel vivo: dalle 19.30 aprono gli stand e la serata decolla con il live di Moses Concas che condurrà il pubblico in un viaggio musicale straordinario prima di lasciare la scena ai Punkreas, storica band del punk rock italiano in un crescendo di energia che incendierà la notte garessina. Concas, musicista e performer sardo nato nel 1988 a Carbonia, ma cresciuto a Iglesias è noto per la sua abilità nell’armonica a bocca e nella beatbox, combinando questi strumenti con influenze di musica reggae, folk e street art. La sua carriera è caratterizzata da una forte componente di improvvisazione e sperimentazione: ha iniziato suonando per le strade di Londra, dove ha affinato le sue abilità e ha acquisito notorietà come artista di strada. La sua partecipazione al talent show Italia’s Got Talent nel 2016 è stata decisiva per la sua ascesa: ha vinto la settima edizione del programma, conquistando il pubblico con le sue performance uniche e ottenendo l’opportunità di esibirsi a Las Vegas e partecipando a festival e eventi in paesi come Stati Uniti, Europa, Dubai, Indonesia, Cina ed Egitto. Il suo stile musicale è un mix di beatbox, armonica a bocca e influenze di musica tradizionale sarda, reggae e musica elettronica. Ha collaborato con artisti come Supahfly (Matteo Muscas) e Forelock (Alfredo Puglia), creando brani che fondono la musica sarda con il reggae e la beatbox. Nel 2023 ha lanciato il singolo "One Heart", che rappresenta un incontro tra la musica tradizionale sarda e il reggae, con l'uso dell'armonica, delle launeddas e della beatbox. 

Ma tutto questo non basta. Dopo Concas alle 21.30 saliranno sul palco i super ospiti della seconda serata i leggendari “Punkreas”, storica band del panorama punk italiano, per un live infuocato e carico di storia musicale. Nati nel 1989 sono una delle band più longeve e influenti del panorama punk italiano, il loro primo vero successo arriva nel 1995 con “Paranoia e Potere”, considerato uno dei dischi di riferimento per il punk italiano, grazie a brani come “Acà Toro”, “Tutti in Pista” e “La Canzone del Bosco” Nel corso degli anni hanno partecipato a eventi internazionali di rilievo, come il “Vans Warped Tour” nel 1998, condividendo il palco con band del calibro di “NOFX”, “Bad Religion” e “Rancid”. Hanno inoltre collaborato con artisti italiani come Lo Stato Sociale, Bunna (Africa Unite), Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) e Piotta. Dopo una pausa forzata durante la pandemia, la band è tornata sulla scena con l'album “Electric Déjà-Vu” nel 2023, seguito dalla versione deluxe “Electric Déjà-Vu (Reloaded)” nel 2024, accompagnata da un tour che ha coinvolto oltre 100.000 fan in tutta Italia.

«Stiamo lavorando tutti con grande impegno e passione. Commentano gli organizzatori -. Questo festival è cresciuto anno dopo anno e oggi, grazie alla partecipazione di artisti di rilievo nazionale e internazionale come Moses Concas e i Punkreas, stiamo raggiungendo un livello qualitativo che ci rende davvero orgogliosi. È bello vedere il territorio rispondere con entusiasmo, e sapere che stiamo portando a Garessio un evento capace di parlare a un pubblico sempre più ampio. Un grazie di cuore a chi rende tutto questo possibile. Un ringraziamento speciale va all'associazione “D’Acqua e di Ferro”, che con dedizione e visione contribuisce alla crescita culturale e musicale del territorio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x