ultime notizie
09 Agosto 2025 - 09:34
Dettagli evento
Data di inizio 10.08.2025 - 08:00
Data di fine 10.08.2025 - 17:00
Località
Tipologia
Domenica 10 agosto sarà celebrato il 20° anniversario della Cappella di Sant’Erim, nella Valle dei Maestri in Alta Valle Tanaro. Nei secoli passati, in questi paesaggi di rara bellezza, si radunavano i pastori provenienti dall’imperiese, dal cuneese e dalla vicina Francia e da Briga saliva anche il parroco, che durante la settimana, oltre a officiare la Santa Messa, impartiva un po' di nozioni scolastiche ai bambini e li intratteneva con i giochi di una volta. In memoria e in ricordo di quella gente, la piccola cappella semidistrutta dalle intemperie e dallo scorrere inesorabile del tempo, è stata ricostruita e benedetta nel settembre del 2005. Un’opera resa possibile grazie all’impegno di varie associazioni piemontesi e liguri che hanno raccolto i fondi necessari con l’iniziativa “Una pietra per Sant’Erim” e dei tanti volontari che hanno trasportato il materiale nel vallone dei Maestri e lavorato in condizioni non sempre semplici. Ora ogni anno in questo luogo incantato a 1925 metri, in occasione del santo protettore dei pastori brigaschi, viene organizzata una significativa celebrazione che richiama tantissime persone.
Il programma di domenica 10 agosto prevede: ore 8 - percorso a piedi: ritrovo di fronte alla chiesa di Carnino Superiore (accompagnamento a cura di Alberto Gallo); percorso in auto/fuoristrada: ritrovo “Ristorante La Tramontana” di Viozene e transito con pedaggio sulla via del Sale per raggiungere in rifugio “Don Barbera”; ore 11 presso la Cappella di Sant’Erim celebrazione della Santa Messa a cura di Monsignor Alberto Maria Careggio (Vescovo emerito della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo); ore 12:30 pranzo a cura del Rifugio Don Barbera.
Un’occasione unica per condividere un momento di spiritualità, memoria e amicizia, nella splendida cornice della Valle dei Maestri.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link