Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

A 1925 metri per festeggiare il patrono dei pastori brigaschi

La Cappella di Sant'Erim, nella Valle dei Maestri, taglia i 20 anni dalla ricostruzione

A 1925 metri per festeggiare il patrono dei pastori brigaschi

Dettagli evento

Domenica 10 agosto sarà celebrato il 20° anniversario della Cappella di Sant’Erim, nella Valle dei Maestri in Alta Valle Tanaro. Nei secoli passati, in questi paesaggi di rara bellezza, si radunavano i pastori provenienti dall’imperiese, dal cuneese e dalla vicina Francia e da Briga saliva anche il parroco, che durante la settimana, oltre a officiare la Santa Messa, impartiva un po' di nozioni scolastiche ai bambini e li intratteneva con i giochi di una volta. In memoria e in ricordo di quella gente, la piccola cappella semidistrutta dalle intemperie e dallo scorrere inesorabile del tempo, è stata ricostruita e benedetta nel settembre del 2005. Un’opera resa possibile grazie all’impegno di varie associazioni piemontesi e liguri che hanno raccolto i fondi necessari con l’iniziativa “Una pietra per Sant’Erim” e dei tanti volontari che hanno trasportato il materiale nel vallone dei Maestri e lavorato in condizioni non sempre semplici. Ora ogni anno in questo luogo incantato a 1925 metri, in occasione del santo protettore dei pastori brigaschi, viene organizzata una significativa celebrazione che richiama tantissime persone.

Il programma di domenica 10 agosto prevede: ore 8 - percorso a piedi: ritrovo di fronte alla chiesa di Carnino Superiore (accompagnamento a cura di Alberto Gallo); percorso in auto/fuoristrada: ritrovo “Ristorante La Tramontana” di Viozene e transito con pedaggio sulla via del Sale per raggiungere in rifugio “Don Barbera”; ore 11 presso la Cappella di Sant’Erim celebrazione della Santa Messa a cura di Monsignor Alberto Maria Careggio (Vescovo emerito della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo); ore 12:30 pranzo a cura del Rifugio Don Barbera.

Un’occasione unica per condividere un momento di spiritualità, memoria e amicizia, nella splendida cornice della Valle dei Maestri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x