ultime notizie
21 Agosto 2025 - 10:42
Dettagli evento
Data di inizio 31.08.2025 - 17:00
Data di fine 31.08.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 34,50 €
Domenica 31 agosto la collina di San Nicolao a Rifreddo si trasformerà in un palcoscenico naturale per ospitare il concerto di Francesco Renga, protagonista di un viaggio musicale tra i suoi più grandi successi.
Alle 17, il cantautore Francesco Renga si esibirà sulla collina di San Nicolao a Rifreddo, in Valle Po, portando il suo repertorio nel cuore delle montagne. Dopo il successo dello spettacolo di Francesco Gabbani in Val Varaita a luglio, il festival Suoni delle Terre del Monviso – nato dalla collaborazione tra Suoni dal Monviso e Occit’amo Festival – propone una nuova esperienza immersiva nelle bellezze naturali delle valli cuneesi.
Il concerto sarà ospitato in un piccolo gioiello naturale ai piedi del Montebracco, tra sentieri e scorci panoramici, dove la voce di Renga troverà un amplificatore naturale, trasformando l’evento in un dialogo a cielo aperto con le montagne.
L’appuntamento si inserisce nel tour estivo di Francesco Renga, dal titolo “Angelo-Venti”, che celebra i vent’anni dall’uscita di “Angelo”, il brano con cui l’artista vinse il Festival di Sanremo nel 2005.
Da oltre trent’anni, Renga è una delle voci simbolo della musica italiana: capace di unire potenza vocale e dolcezza interpretativa, ha attraversato generi e stagioni senza mai perdere il proprio timbro inconfondibile. Dai primi passi con i Timoria fino alla carriera solista, la sua storia musicale è segnata da brani che hanno accompagnato momenti privati e collettivi.
Il concerto sarà una festa che ripercorrerà le sue canzoni più amate, da “Tracce di te” a “Vivendo adesso”, passando per “Meravigliosa (la luna)” e “Guardami amore”. Un’occasione per vivere un viaggio tra passato e presente, con arrangiamenti studiati per esaltare sia l’intimità che la potenza della voce di Renga.
Per assistere allo spettacolo, i partecipanti dovranno lasciare i mezzi nei parcheggi gratuiti all’interno del concentrico di Rifreddo e proseguire a piedi fino all’area del concerto, con un percorso su strada asfaltata di circa 600 metri e 150 metri di dislivello, percorribile in 15 minuti.
È previsto anche un servizio navetta, senza prenotazione, con partenza da piazza della Vittoria – San Nicolao a partire dalle 14. Il costo è di 3 euro andata e ritorno, fino a esaurimento posti.
Chi desidera un’alternativa può noleggiare un’e-bike presso Valle Po Ebikes Rental Experience, con prenotazione obbligatoria al numero 371/5398670 (Alberto).
Grazie alla collaborazione con l’associazione di guide escursionistiche Vesulus, è possibile partecipare all’iniziativa «Scopri Francesco Renga e la Valle Po». L’esperienza prevede la visita guidata alla borgata museo di Balma Boves a Sanfront, la scoperta dei resti del Monastero Maria della Stella a Rifreddo e la successiva salita al concerto.
Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.vesulus.it o contattare il numero 349/8439091 (Alma).
Biglietti disponibili su www.ticketone.it e nei rivenditori autorizzati, con riduzione per gli under 10. Per maggiori dettagli consultare i siti ufficiali www.occitamo.it e www.suonidalmonviso.it.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link