ultime notizie
05 Settembre 2025 - 09:52
Dettagli evento
Data di inizio 05.09.2025 - 21:00
Data di fine 07.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Era l’estate del 2015 quando un gruppo di “folli” decise di dare vita all’UFF “Upega Folk Festival”: «non sapevamo bene come si organizzava un festival (ma quello neanche adesso), non sapevamo se sarebbe arrivato qualcuno oltre ai nostri amici e alle nostre amiche e soprattutto non ci saremmo mai immaginati quello che sarebbe arrivato nei dieci anni successivi, con esperienze e soddisfazioni così incredibili. Quest'anno festeggiamo questi dieci in anni in un'edizione che per noi sarà veramente speciale ed emozionante». E allora che le danze abbiano inizio con tre giornate, il 5, 6 e 7 settembre di concerti, danze e campeggio gratuito. Venerdì alle 21 si inizia con il “Grande Buff”. «In tutti i festival folk ci sono dei momenti di improvvisazione musicale spontanea in cui musicisti e musiciste si divertono a creare qualcosa per chi vuole ballare o semplicemente per divertirsi, questo momento si chiama "bœuf" e da noi ovviamente diventa bUFF! - spiegano gli organizzatori -. Ormai da qualche anno abbiamo deciso di dedicare tutto il venerdì sera sarà a questo incontro autogestito ed è nato così il Grande BUFF!, che regala sempre grandi gioie».
Sabato dal mattino: stage di danza per principianti con Bal.Un; alle 14 passeggiata musicale con Giulia Provenzano & Riccardo Esposito Abate e Lou Darmage; alle 18 concerti balfolk con Arizonà, Triplette, Terroir Collapse e El Conjunto del Valletuerto.
Domenica alle 11 lettura cantata per bimbi e bimbe: "La grande tristezza" (da una storia di Olga Tranchini con musica di Giulia Attanasio), con Giulia Attanasio, Valentina Paglialonga, Irene Rapelli, Olga Tranchini.
Da venerdì sera a domenica a pranzo oltre alla tradizionale cucina della Locanda d'Upega ci saranno piatti speciali per tutti i gusti appositamente per il festival.
Il campeggio è gratuito, è attrezzato e non è necessario prenotare, ma ricordatevi che sarete in montagna, la notte può fare molto freddo, per cui attrezzatevi…
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link