ultime notizie
12 Settembre 2025 - 09:41
Uno scatto dell'edizione 2024 della manifestazione
Dettagli evento
Data di inizio 18.09.2025 - 21:30
Data di fine 21.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Rocca de’ Baldi si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: l’Antica Fiera del Fagiolo di Crava, organizzata dalla Pro loco roccadebaldese guidata dal presidente Vittorio Bongiovanni.
Dal 18 al 21, il paese si animerà con spettacoli, degustazioni e iniziative dedicate al celebre “pois ed Crava”, simbolo del territorio. Il programma prenderà il via giovedì 18 settembre con una serata teatrale al salone polivalente a cura della Biblioteca Centro culturale “Don Franco Mattalia”, con la Compagnia “Il nostro teatro di Sinio” che mette in scena il recital “N’euv ‘d doi ross” di Oscar Barile (ingresso libero).
Venerdì 19, spazio allo sport con il 2° torneo di tennis dei “Cravotti”, riservato ai roccadebaldesi. A seguire, cena del maialino allo spiedo in collaborazione con la Pro loco di Pianfei (prenotazione obbligatoria). La serata proseguirà poi con la musica e il ballo della serata latina animata da Elisa e Sergio.
Sabato 20 settembre, torna l’attesa “cena delle trippe”, con possibilità di menù alternativi (prenotazione obbligatoria entro giovedì 18). Il clou della manifestazione sarà domenica 21 settembre, con la fiera per le vie del paese a partire dal mattino: mercatino di prodotti tipici, esposizioni artistiche e fotografiche e esposizione di macchinari d’epoca. Da mezzogiorno, spazio allo street food “Fagioli dal mondo”, seguito nel pomeriggio da castagnata, passeggiate tra i murales e animazioni per bambini. Dalle ore 16 alle 18, il salone polivalente ospiterà il convegno e show cooking “Cucinare il pois di Crava”, realizzato con la ristorazione locale.
La giornata si concluderà alle ore 20 con la polenta e con la serata danzante con l’orchestra “Simpatia”. Durante i giorni di festa saranno inoltre visitabili il campo sperimentale di fagioli e gli spazi espositivi “Sbaruva-Passöre” disseminati per il paese, oltre all’EnoMuseo “La Cantina di Crava”. Informazioni sulla Fiera chiamando Vittorio (347-6794038).
Per prenotazioni, Nadia (335-7601640) o Silvia (331-2843151).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link