ultime notizie
12 Settembre 2025 - 14:17
In foto (da sx a dx) le dottoresse Patrizia Fusco, Alice Peroglio, Carmela Stramandino e Maria Avagnina. Sullo sfondo le volontarie del Gvs di Clavesana
Dettagli evento
Data di inizio 19.09.2025 - 21:00
Data di fine 19.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Un momento di formazione e sensibilizzazione rivolto a genitori e famiglie, venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21, il Teatro “Fratelli Vacchetti” di Carrù ospiterà un incontro informativo sul primo soccorso pediatrico e le manovre salvavita, organizzato dall’associazione Anpas Volontari del Soccorso di Clavesana in collaborazione con Azienda Zero e Centro Medico Carrucese.
Alla serata, moderata dal giornalista Emanuele Lubatti, parteciperanno la dottoressa Patrizia Fusco, direttrice della Struttura Complessa di Pediatria dell’Ospedale di Mondovì, della dottoressa Alice Peroglio Carus, direttrice della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Mondovì, dell’ostetrica Carmela Stramandino e della psicologa Maria Avagnina.
Accanto agli approfondimenti medici, spazio anche all’esperienza sul campo grazie agli infermieri del Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 di Cuneo e agli istruttori del Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, che mostreranno in modo pratico le principali manovre salvavita e le corrette procedure da adottare in caso di emergenza, dalla chiamata al numero unico 112 fino agli interventi immediati di primo soccorso.
L’iniziativa intende fornire strumenti semplici e concreti per affrontare situazioni critiche e allo stesso tempo promuovere la cultura della prevenzione, con un focus su screening prenatale, tutela della salute infantile e supporto psicologico.
Il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, aderente all’Anpas, può contare sull’impegno di 187 volontari, di cui 74 donne, grazie ai quali ogni anno svolge oltre 9.000 servizi. Si tratta di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, servizi di accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto disabili, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni per un totale annuo di circa 594 mila chilometri percorsi.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link