ultime notizie
13 Settembre 2025 - 08:39
Immagine generica, realizzata con il supporto dell'intelligenza artificiale
Dettagli evento
Data di inizio 20.09.2025 - 17:00
Data di fine 20.09.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Appuntamento musicale suggestivo a Bra sabato 20 settembre, quando, alle ore 17, la chiesa dei Battuti Bianchi ospiterà il Concerto Mariano “Rosa Mystica”, a cura dell’ensemble Estro Barocco. L’ingresso sarà libero, offrendo a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza di rara bellezza artistica e spirituale.
Il concerto proporrà un viaggio sonoro attraverso le opere di alcune delle figure più rappresentative della musica sacra europea tra il Rinascimento e il Barocco. Verranno eseguiti brani di:
Santa Ildegarda di Bingen, mistica e compositrice medievale di straordinaria modernità,
Isabella Leonarda, tra le prime donne a distinguersi come autrice di musica sacra,
Antonio Rigatti e Giacomo Carissimi, maestri che segnarono lo sviluppo della polifonia e dell’oratorio.
Sul palco si alterneranno due formazioni vocali e un ensemble strumentale:
Ensemble Vocale “Rosa Mystica”: Elena Basso, Eleonora Briatore, Paola Roggero (soprani)
Ensemble “Voci in Armonia FFM”: Cristina Bertolino, Monica D’Alessio, Elena Gullino (soprani); Nicoletta Dogliani, M. Cristina Pittia, Feliciana Susenna, Silvana Viola (contralti)
Estro Barocco: Cécile Peyrot (violoncello barocco), Federico Demarchi (organo positivo)
Il titolo “Rosa Mystica” richiama una delle più antiche e poetiche invocazioni mariane, evocando la bellezza e il mistero della devozione a Maria attraverso la musica. La scelta del repertorio, che unisce voci femminili e strumenti d’epoca, intende restituire al pubblico l’intensità e la purezza della tradizione musicale sacra.
Un evento che non è solo concerto, ma anche occasione di riflessione, contemplazione e riscoperta di un patrimonio spirituale che continua a parlare con forza al cuore contemporaneo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link