ultime notizie
19 Settembre 2025 - 09:15
Dettagli evento
Data di inizio 24.10.2025 - 19:00
Data di fine 26.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Cavoli a merenda? Anche a pranzo, cena e colazione! a Margarita il Coj è ben più di un ortaggio: lo dimostra ogni anno la Sagra del Coj, dove il paese si mette l'abito buono e dà una festa per tutti, mettendo in mostra le sue eccellenze.
La principale manifestazione dell'annata margaritese, che da sempre è l'occasione per fare il punto sul meglio accaduto nell'anno, premiare i margaritesi illustri e salutare i grandi traguardi: quest'anno se ne celebrerà uno particolarmente significativo, con l'inaugurazione delle Scuole Primarie al termine dei lavori di ristrutturazione.
Quest'anno sarà un edizione particolarmente significativa visto che la Sagra è al giro di boa della ventesima edizione.
La sagra, curata da Comune e Pro loco di Margarita, si aprirà venerdì 24 ottobre, con la Raviolata margaritese (ospitata dal PalaCoj) e il conseguente "Coj Party" con il dj set di Lorenzo Isoardi.
Sabato 25 ottobre la giornata di apertura, con il consueto pomeriggio di festa e momenti istituzionali: alle ore 16 il taglio del nastro con la musica della Banda di Morozzo.
Seguirà l'inaugurazione delle Primarie al termine dell'importante lavoro di ristrutturazione e messa in sicurezza e la consegna del premio "Cavolo d'argento" al margaritese benemerito, che si è distinto per l'impegno nei confronti del territorio e della comunità. Alle 20 la cena a base di stinco e di crauti. Alle 22 il concerto dei Ciansunier.
Domenica la sagra entra nel vivo: dalle 9 il centro storico, ospiterà i banchetti della fiera, con prodotti tipici e artigianali ed eccellenze del territorio. La confraternita di Sant'Antonio Abate ospiterà la mostra fotografica in cianotipia curata dal gruppo Anziani.com.
L'associazione "Nave di Ulisse", nello stesso spazio, proporrà i mosaici di Franco Pagliano e il suo progetto dedicato al riciclio. Inoltre, in via Gino Bertone al civico 8 sarà ospitata la mostra fotografica "intrecci" di Gigi Reinaudo.
Alle ore 12, presso il Palacoj, è previsto il pranzo con i ravioli artigianali ris e coj al burro e salvia del ristorante la Nona, con altre prelibatezze. La piazza del Comune ospiterà lo street food preparato dai volontari della Pro loco, tra panini, arrosticini e "sambajun".
Alle 14.20 è prevista la premiazione del consueto "Angolo del cavolo", ovvero la sfida agli abitanti di Margarita di abbellire il paese con arredi giocosi...a tema cavolo.
Alle 16 la piazzetta del Comune ospiterà l'asta del coj.
Alle 14.30 si terrà, come sempre l'ormai tradizionale concerto: sarà la Corale "Gat Ross" ad esibirsi, seguita dallo spettacolo del Mago Arturo. Altre attrazioni? Dalle 10 le visite guidate al giardino del castello dei Solaro di Margarita, con l'apertura anche della ghiacciaia e... di una sala a sorpresa.
Dalle 11 come di consueto gli Alpini serviranno caldarroste e vin brulè per tutti. Per informazioni è possibile contattare il 392 2835789.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link