ultime notizie
19 Settembre 2025 - 09:55
Dettagli evento
Data di inizio 18.09.2025 - 00:00
Data di fine 22.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il capoluogo accoglie la quinta edizione del Cuneo Bike Festival, in programma dal 18 al 22 settembre 2025. Una manifestazione che unisce sport, cultura e convivialità, con un palinsesto che riflette il tema delle «scelte» legate a uno stile di vita più consapevole e sostenibile.
Piazza Galimberti sarà ancora una volta il quartiere generale della manifestazione promossa dall’ufficio mobilità del Comune di Cuneo (link), con il supporto della Fondazione Crc, del progetto Bici in Comune (finanziato da Sport e Salute Spa), di Confartigianato Cuneo e di numerosi partner e sponsor.
Ogni sera, la Torre Civica sarà illuminata dal logo del festival, simbolo di una città che vuole raccontarsi attraverso le due ruote.
Il programma prevede grandi nomi dello sport e dello spettacolo, come l’ex campione di ciclismo Paolo Bettini, il conduttore di Radio Deejay Frank Lotta e la chef Alessandra Rubini, protagonista di uno show cooking.
Dalle sfide adrenaliniche in sella alle gravel alle biciclettate per famiglie con Bimbimbici, il festival offre occasioni per ogni età.
Ai laboratori scolastici si affiancheranno workshop di ciclomeccanica aperti a tutti.
Nel villaggio del festival, aperto da venerdì 19 a domenica 21 settembre, saranno allestiti una ciclofficina, un percorso per bambini, un pump track unico nel suo genere e una vetrina per la bicicletta inclusiva.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione su Eventbrite.
Grande attenzione è riservata ai giovani, con il Villaggio Young dedicato ad animazioni, gimkane, bike test e percorsi di educazione stradale.
Tra le novità spiccano:
La 110ª tappa dell’International Street Food 2025, che porterà in piazza Galimberti numerosi food truck.
Il gemellaggio con il Festival del Ciclista Lento di Ferrara, con la suggestiva “seconda pedalata più lenta del mondo”.
L’iniziativa Pedalo e risparmio, promossa dal Comune di Cuneo, che premierà con buoni spesa i primi mille cittadini che raggiungeranno il festival in bicicletta tramite l’app Wecity.
Dal 19 al 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, i professionisti dell’AO Santa Croce e Carle (link) saranno presenti negli stand del festival per sensibilizzare la cittadinanza sulla malattia e sull’importanza della prevenzione, anche attraverso l’attività fisica.
Ad anticipare la manifestazione ci saranno tre momenti significativi:
Il Bike to work day del 12 settembre.
Il Bike to school day il 15 e 16 settembre.
Una pedalata naturalistica organizzata dal Parco fluviale Gesso e Stura (link) il 13 settembre, in collaborazione con Fiab Cuneo – Bicingiro.
Il festival è stato presentato dalle istituzioni e dai promotori come una grande opportunità per raccontare il turismo sostenibile e per promuovere stili di vita salutari.
L’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo, la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, l’assessore alla Mobilità Luca Pellegrino e i direttori artistici Giulia Poetto e Stefano Zago hanno sottolineato il valore dell’iniziativa, che nel 2025 si arricchisce di nuove collaborazioni e momenti di riflessione.
Il calendario prevede talk, incontri con scrittori e atleti, pedalate tematiche, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli, show cooking, proiezioni e concerti.
Tra i momenti più attesi, l’incontro con Paolo Bettini, le pedalate lente e inclusive, il laboratorio Taca en tacun, le attività di Scrittorincittà e la proiezione del film Anywhere Anytime.
Il festival si concluderà lunedì 22 settembre con un incontro dedicato al Mobility management nella sede di Confindustria Cuneo (link).
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link