ultime notizie
19 Settembre 2025 - 10:07
Dettagli evento
Data di inizio 20.09.2025 - 00:00
Data di fine 21.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
È un weekend denso di appuntamenti per gli amanti della bicicletta: a Savigliano c'è Savinbike, una due giorni tutta dedicata alla due ruote, tra benessere e solidarietà.
Un week-end all’insegna dello sport, della prevenzione e della solidarietà attende Savigliano con la XI edizione della Pedalata del Cuore e la 1ª edizione di SAVinBIKE, nuova manifestazione dedicata agli appassionati di biciclette.
Il programma si aprirà sabato 20 settembre dalle 14 alle 19 in piazza del Popolo con SAVinBIKE: un pomeriggio pensato per gli amanti delle due ruote, tra biciclette d’epoca, stand, esibizioni e mercatino. L’ingresso sarà libero e l’evento offrirà l’occasione di vivere il centro cittadino in un clima di festa.
Musica da camera (d'aria) alle 21
Alle 21, sotto l’Ala di piazza del Popolo, andrà in scena lo spettacolo musicale «Musica da Camera (d’aria)» del gruppo Quelli che… Pedalano!
Si tratta di un concerto-spettacolo che ha il suo fulcro nella bicicletta: mezzo di trasporto protagonista di tante imprese sportive, attrezzo utilissimo nella quotidianità e simbolo di uno stile di vita più sostenibile, sano e a misura d’uomo. Prima dell’automobile e prima del pallone, la bicicletta era nel cuore di tutti gli italiani: le cronache stampate sui giornali accendevano la passione di tutti, consentendo anche ai tifosi più lontani di seguire il diario di bordo dei grandi campioni e sognare le loro grandi imprese. Da Giovanni Gerbi a Marco Pantani, passando per Bartali, Coppi, Girardengo, Gimondi, le storie dei grandi hanno ispirato migliaia di persone a pedalare. Voglia di oltrepassare i propri limiti, di scalare ogni salita, di andare dovunque in libertà esclusivamente con le proprie forze. Il grande ciclismo è il simbolo della passione per le due ruote. Ma la bicicletta è anche svago, romanticismo, protagonista di piccole storie e ricordi personali. “Musica da camera (d’aria)” attraversa tutto questo, in una galleria di canzoni che innescano il motore della suggestione e dell’emozione.
“Quelli che” sono Gino Borello (batteria), Fabrizio Rizzolo (chitarra), Nino Furneri (basso). Domenico Roggero (tastiere), Paolo Roggero (tastiere), Giovanna Chionetti (interpretazione testi), Stefano Roggero (tecnico audio e luci).
Domenica 21 settembre, dalle 8 in piazza Santa Rosa, prenderà il via la XI edizione della Pedalata del Cuore, affiancata dalla Giornata per la prevenzione dell’infarto miocardico e dell’ictus cerebrale.
Sono previsti due percorsi: la cicloturistica non competitiva di circa 70 km, con partenza alle 9, e Bicincittà, di circa 20 km, pensata per famiglie e ragazzi, con partenza alle 9.30.
L’iniziativa nasce in collaborazione con ASL CN1, Cuore in Mente APS, Pro Loco Savigliano, Officina delle Idee per l’Ospedale di Saluzzo e il Mutuo Soccorso di Savigliano.
Durante la giornata non mancheranno occasioni dedicate alla salute, con visite mediche gratuite disponibili a Savigliano, Saluzzo e Revello.
Al termine della pedalata, partecipanti e simpatizzanti potranno condividere il Pic Nic del Cuore sotto l’Ala di piazza del Popolo, grazie all’organizzazione della Pro Loco e del Gruppo Alpini di Savigliano.
Le iscrizioni sono aperte e prevedono una quota di 10 euro per adulti e ragazzi sopra i 12 anni, comprensiva di pacco gara. Il pranzo ha un costo di 5 euro per i partecipanti, mentre chi non pedalerà potrà partecipare al pranzo al costo di 15 euro. Per i bambini tra i 6 e i 12 anni l’iscrizione è gratuita e il pranzo ha un costo di 5 euro. I bambini sotto i 6 anni parteciperanno gratuitamente.
Il modulo di iscrizione, in formato PDF, dovrà essere consegnato la mattina dell’evento, già compilato. Sarà possibile pre-iscriversi presso la sede dell’associazione, la Pro Loco, durante la serata del concerto, alla Palestra Open Space e presso Alstom. Le iscrizioni saranno comunque aperte anche domenica mattina, dalle 8 in piazza Santa Rosa.
Per ulteriori informazioni: aosavigliano@gmail.com – 333 791 2114.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link