Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Imaginé 2025 a Vernante: tra albi illustrati e selvatiche avventure

L’ottava edizione del Piccolo festival alpino degli albi illustrati. Il tema di quest’anno invita a esplorare il rapporto dell’uomo con piante e animali attraverso laboratori e incontri con la partecipazione di illustratori

Imaginé 2025 a Vernante: tra albi illustrati e selvatiche avventure

Dettagli evento

Sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle 10, piazza de l’Ala a Vernante ospiterà “Imaginé”, l’ottava edizione del Piccolo festival alpino della narrazione per figure, dedicato al linguaggio degli albi illustrati. Il tema di quest’anno, “Il Selvatico”, invita a esplorare la selva montana e il rapporto dell’uomo con piante e animali attraverso laboratori e incontri per bambini, ragazzi e adulti, con la partecipazione di illustratori ospiti.

Novità 2025: Open Lab
Tra le novità di questa edizione, “Open Lab”: uno spazio laboratoriale a cielo aperto in piazza, aperto a tutti e animato da artigiane, illustratrici e illustratori per tutta la durata del festival.

Un progetto di educazione alla lettura
Imaginé rientra nel progetto “Una montagna di storie (lette ad alta voce!)”, finanziato dal bando “Leggimi 0-6” del Cepell e ideato da Noau – Officina culturale, in collaborazione con Sistema Bibliotecario Cuneese, Cooperativa Emmanuele, Unioni montane Valli Grana e Maira e istituti comprensivi di Borgo San Dalmazzo, Robilante, Caraglio e Dronero. La manifestazione è sostenuta da Fondazione CRC, Fondazione CRT, Comune di Vernante e Unione Montana Valle Stura. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, alcuni con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Il festival si svolgerà anche in caso di maltempo. Il programma completo è disponibile su www.festivalimagine.it, mentre per informazioni è possibile scrivere a info@festivalimagine.it.

Educare alla bellezza e valorizzare il territorio
“Imaginé valorizza il linguaggio degli albi illustrati per educare piccoli e adulti alla bellezza e promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico di Vernante e della Valle Vermenagna – spiegano gli organizzatori –. L’educazione alla bellezza, la valorizzazione dell’albo illustrato e l’attenzione ai temi legati al paesaggio, alla sostenibilità e alla protezione del mondo naturale sono sempre più importanti. Raccontarli attraverso immagini e parole permette di creare nuovi e splendidi immaginari”.

Ospiti e laboratori
Negli anni passati, Imaginé ha ospitato talenti nazionali e internazionali dell’illustrazione come Alicia Baladan, Marco Paschetta, Elisa Talentino, Andrea Antinori e Mariachiara di Giorgio. Nell’edizione 2025 sarà ospite d’eccezione Irene Penazzi, tra le più autorevoli illustratrici contemporanee. Presso il Centro Visite Parco Alpi Marittime sarà visitabile la mostra degli originali delle illustrazioni per il libro “Il tasso e la bambina” (Aboca Kids, 2025), scritto dall’etologa Chiara Grasso.

Sabato 20 settembre, alle 18, Penazzi e Marco Paschetta terranno in piazza de l’Ala il talk “Into the wild”, sul tema del selvatico. A seguire, il concerto DUEA con Chiara e Sara Cesano, con aperitivo a cura della Pro Loco Giovani di Vernante, e la presentazione del disco Cucunà, che unisce intimità familiare, forza e sorellanza, evocando paesaggi sonori ispirati alla natura e alle tradizioni locali.

Scoprire Vernante
Il festival è anche un’occasione per esplorare Vernante: visitare il Museo A. Mussino, dedicato al celebre illustratore di Pinocchio, ammirare gli oltre 150 murales del paese, rilassarsi nel parco A. Mussino, perdersi nella natura della Riserva di Palanfré o salire alla Tourusela, il torrione medievale con una vista panoramica sulle montagne circostanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x