ultime notizie
23 Settembre 2025 - 14:38
Paolo Bruno, la regia del Galà della Castagna d'oro
Dettagli evento
Data di inizio 03.10.2025 - 19:00
Data di fine 05.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un ricchissimo parterre di stelle di prima grandezza dello sport e dello spettacolo italiano: sono stati annunciati negli scorsi giorni gli ospiti dell’edizione 2025 del Galà della Castagna d’oro di Frabosa Sottana, l’evento che ormai da decenni porta ogni anno in paese il meglio dell’annata sportiva, per celebrare le imprese dei campioni ma anche per dare risalto e lustro alle eccellenze del territorio, su tutte la castagna, prodotto principe delle Valli monregalesi e di Frabosa. La kermesse si inaugura venerdì 3 ottobre con la raffinata Cena di Gala: a partire dalle ore 20, il Gala Palace sarà lo scrigno delle Eccellenze della Granda. Sia sulla tavola, con un menù gourmet sapientemente preparato e curato dell’impareggiabile chef “Ezzelino”, affiancato dal Resident Chef Andrea Bertolino, a base di prodotti di qualità; sia sul palco, con la consegna del premio Castagna d’oro a Luca Crosetto, presidente Camera Commercio di Cuneo e di Confartigianato Cuneo, e a Giuliana Cirio, direttore generale Confindustria Cuneo e presidente della Fondazione Industriali. Durante la cena, il servizio di sala sarà a cura degli allievi dell’Istituto Alberghiero di Mondovì, altra importante eccellenza del territorio. Il costo della cena è 49 euro e le iscrizioni sono aperte, telefonando o scrivendo all’Infopoint Mondolé 331.8757807. Il programma prosegue sabato 4 ottobre con il talk “A tu per tu” con Roby Facchinetti, tastierista dei Pooh, intervistato da Marino Bartoletti. Domenica 5 ottobre, in mattinata, sempre Bartoletti intervisterà Beppe Saronni, Francesco Moser, Alessandro Ballan, campioni del mondo del ciclismo italiano. Domenica 5 ottobre il galà premierà Simone Cerasuolo, Sofia Raffaeli, Francesco Repice. Ci sarà anche Gianluigi Buffon, portiere campione del mondo del 2006, accompagnato dalla giornalista Ilaria D’Amico. Sabato e domenica a pranzo, in piazza Sacco, street food local, e per tutta la giornata castagnata e fiera per le strade del paese.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link