Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tutti pazzi per la zucca: scopri il programma della Fiera

Coloratissimo appuntamento dal 3 al 5 ottobre, nel centro storico

Tutti pazzi per la zucca: scopri il programma della Fiera

I carri storici carichi di zucche, nel cuore di Piozzo

Dettagli evento

Compie ben 32 anni la “Fiera regionale della Zucca” di Piozzo, evento che, edizione dopo edizione, ha saputo rinnovarsi, ma nel segno della tradizione, attraendo un numero sempre maggiore di visitatori, che ora giungono in paese un po’ da tutta Italia e anche da oltreconfine, per non perdersi il coloratissimo l’evento simbolo dell’autunno cuneese.

 

600 varietà dal mondo, sulla balconata dell’Albarosa

Anche per l’edizione 2025, in programma dalla mattinata di sabato 4 alla sera di domenica 5 ottobre in centro storico, non mancano gli appuntamenti ormai classici e i prodotti che da sempre contraddistinguono l’evento, tra cui la grande esposizione tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucca, raccolte e selezionate con cura. La mostra tecnico-scientifica, allestita su un lunghissimo tavolo posizionato al belvedere dell’Albarosa, è unica in Italia nel suo genere, curata da esperti e visitabile gratuitamente. Confermata anche la presenza della “Zucca Piozzo”, varietà specialità locale brevettata nove anni fa, ideale soprattutto per la preparazione del risotto. Le zucche, tutte coltivate a Piozzo, ma nate da semi provenienti da ogni parte del mondo, saranno esposte su carri agricoli e potranno essere acquistate nei numerosi stand, insieme a prodotti derivati, sia alimentari che artigianali. Attesissimo anche il ritorno delle zucche giganti, come quella che nel 2016 aveva superato i 537 chili.

 

Le zucche che diventano… strumenti musicali

«Non mancheranno le prelibatezze a base di zucca – sottolineano gli organizzatori della Pro loco, in collaborazione con il Comune – dai bomboloni ai muffin, dai cioccolatini artigianali di Guido Gobino canditi con la zucca al celebre risotto. I visitatori potranno inoltre portare a casa le ricette grazie al ricettario ufficiale dedicato alla zucca di Piozzo». Tornerà anche lo street food, con food truck e stand che proporranno piatti tipici regionali in chiave “zucca”, disponibili già dalla serata di venerdì 3 ottobre, sempre all’Albarosa. Sempre il 3 ottobre, alle ore 17.30, sulla piazza principale è fissata l’inaugurazione della kermesse, alla presenza di numerose autorità. Tra gli appuntamenti tradizionali spicca quello con l’Artigiano del Suono, Danilo Raimondo, che costruisce strumenti e oggetti musicali con zucche essiccate. Confermatissimo, visti i consensi delle scorse edizioni, il laboratorio del gusto con degustazioni di zucche nei pomeriggi di sabato e domenica. Non mancherà, come di consueto, il concorso fotografico “Metti la foto in zucca”. «Da sempre la zucca resta il fulcro della manifestazione – ribadisce il Comitato organizzatore – evitando ogni contaminazione con prodotti non legati al tema. Portiamo avanti la manifestazione con impegno e passione, in maniera volontaria, cercando ogni anno di elevare la qualità, in particolare sul fronte gastronomico, con tante nuove proposte».

 

IL PROGRAMMA 

Venerdì 3 ottobre

ORE 17,30: inaugurazione della Fiera, esposizione di zucche su carri d'epoca, mostra tecnico-scientifica e consegna della “Zucca d'oro”.

FINO ALLE ORE 22: street food con piatti in tema di zucca.

 

Sabato 4 ottobre

ORE 9: apertura del mercato della zucca nel centro storico. Laboratori creativi per scuole e bambini.

ORE 12,30: pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità.

ORE 15: laboratorio gratuito di degustazione delle diverse varietà di zucca

ORE 19: cena a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali: risotto e delizie alla zucca.

FINO ALLE ORE 22: street food con piatti in tema di zucca.

 

Domenica 5 ottobre

ORE 9: apertura del mercato della zucca nel centro storico. Apertura del concorso fotografico «Metti la foto in zucca».

ORE 12,30: pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità.

ORE 15: laboratorio gratuito di degustazione delle diverse varietà di zucca.

ORE 18: premiazione del concorso fotografico

ORE 19: chiusura esposizione e mercato della zucca.

FINO ALLE ORE 22: street food con piatti in tema di zucca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x