ultime notizie
25 Settembre 2025 - 15:23
I carri storici carichi di zucche, nel cuore di Piozzo
Dettagli evento
Data di inizio 03.10.2025 - 17:30
Data di fine 05.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Compie ben 32 anni la “Fiera regionale della Zucca” di Piozzo, evento che, edizione dopo edizione, ha saputo rinnovarsi, ma nel segno della tradizione, attraendo un numero sempre maggiore di visitatori, che ora giungono in paese un po’ da tutta Italia e anche da oltreconfine, per non perdersi il coloratissimo l’evento simbolo dell’autunno cuneese.
600 varietà dal mondo, sulla balconata dell’Albarosa
Anche per l’edizione 2025, in programma dalla mattinata di sabato 4 alla sera di domenica 5 ottobre in centro storico, non mancano gli appuntamenti ormai classici e i prodotti che da sempre contraddistinguono l’evento, tra cui la grande esposizione tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucca, raccolte e selezionate con cura. La mostra tecnico-scientifica, allestita su un lunghissimo tavolo posizionato al belvedere dell’Albarosa, è unica in Italia nel suo genere, curata da esperti e visitabile gratuitamente. Confermata anche la presenza della “Zucca Piozzo”, varietà specialità locale brevettata nove anni fa, ideale soprattutto per la preparazione del risotto. Le zucche, tutte coltivate a Piozzo, ma nate da semi provenienti da ogni parte del mondo, saranno esposte su carri agricoli e potranno essere acquistate nei numerosi stand, insieme a prodotti derivati, sia alimentari che artigianali. Attesissimo anche il ritorno delle zucche giganti, come quella che nel 2016 aveva superato i 537 chili.
Le zucche che diventano… strumenti musicali
«Non mancheranno le prelibatezze a base di zucca – sottolineano gli organizzatori della Pro loco, in collaborazione con il Comune – dai bomboloni ai muffin, dai cioccolatini artigianali di Guido Gobino canditi con la zucca al celebre risotto. I visitatori potranno inoltre portare a casa le ricette grazie al ricettario ufficiale dedicato alla zucca di Piozzo». Tornerà anche lo street food, con food truck e stand che proporranno piatti tipici regionali in chiave “zucca”, disponibili già dalla serata di venerdì 3 ottobre, sempre all’Albarosa. Sempre il 3 ottobre, alle ore 17.30, sulla piazza principale è fissata l’inaugurazione della kermesse, alla presenza di numerose autorità. Tra gli appuntamenti tradizionali spicca quello con l’Artigiano del Suono, Danilo Raimondo, che costruisce strumenti e oggetti musicali con zucche essiccate. Confermatissimo, visti i consensi delle scorse edizioni, il laboratorio del gusto con degustazioni di zucche nei pomeriggi di sabato e domenica. Non mancherà, come di consueto, il concorso fotografico “Metti la foto in zucca”. «Da sempre la zucca resta il fulcro della manifestazione – ribadisce il Comitato organizzatore – evitando ogni contaminazione con prodotti non legati al tema. Portiamo avanti la manifestazione con impegno e passione, in maniera volontaria, cercando ogni anno di elevare la qualità, in particolare sul fronte gastronomico, con tante nuove proposte».
IL PROGRAMMA
Venerdì 3 ottobre
ORE 17,30: inaugurazione della Fiera, esposizione di zucche su carri d'epoca, mostra tecnico-scientifica e consegna della “Zucca d'oro”.
FINO ALLE ORE 22: street food con piatti in tema di zucca.
Sabato 4 ottobre
ORE 9: apertura del mercato della zucca nel centro storico. Laboratori creativi per scuole e bambini.
ORE 12,30: pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità.
ORE 15: laboratorio gratuito di degustazione delle diverse varietà di zucca
ORE 19: cena a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali: risotto e delizie alla zucca.
FINO ALLE ORE 22: street food con piatti in tema di zucca.
Domenica 5 ottobre
ORE 9: apertura del mercato della zucca nel centro storico. Apertura del concorso fotografico «Metti la foto in zucca».
ORE 12,30: pranzo a base di zucca nelle aree ristoro e nei locali del paese: risotto, dolci, street food e altre specialità.
ORE 15: laboratorio gratuito di degustazione delle diverse varietà di zucca.
ORE 18: premiazione del concorso fotografico
ORE 19: chiusura esposizione e mercato della zucca.
FINO ALLE ORE 22: street food con piatti in tema di zucca.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link