ultime notizie
26 Settembre 2025 - 09:42
Dettagli evento
Data di inizio 27.09.2025 - 09:30
Data di fine 26.09.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Tornano dopo nove anni di attesa i “Convegni liguri-piemontesi. Un ponte culturale tra Liguria e Piemonte”. L’appuntamento, immancabile, è per sabato 27 settembre al Teatro Santa Rosa di Carcare. Il tema del convegno sarà: “I fantasmi del realismo nella letteratura ligure e piemontese fra Otto e Novecento”.
I primi “Convegni Liguri-Piemontesi”, il cui Comitato scientifico era presieduto dal compianto professor Giorgio Barberi Squarotti, si sono svolti tra il 2005 e il 2016, ospitando oltre 60 relatori tra docenti universitari italiani e stranieri, giovani studiosi e cultori della materia, producendo ben 126 relazioni. Interrottisi nel 2017, con la scomparsa del loro ideatore, ora riprendono con ritrovato entusiasmo grazie a un rinnovato Comitato scientifico presieduto dal professor Gianluigi Beccaria e composto tra gli altri dai professori Giacomo Amoretti e Alberto Beniscelli (docenti emeriti di Letteratura italiana all’Università di Genova), Valter Boggione e Giovanni Barberi Squarotti (ordinari di Letteratura italiana all’Università di Torino), Gianfranca Lavezzi (docente emerita di Letteratura italiana all’Università di Pavia), Luciano Curreri (ordinario di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale), Luca Beltrami e Mateo Navone (associati di letteratura italiana all’Università di Genova). Ricostituito anche il Comitato organizzativo che conta tra i suoi membri le professoresse Maria Teresa Costoni e Paola Salmoiraghi, dirigenti scolastiche, Beatrice Scarrone, assessore alla cultura del Comune di Carcare, Elena Foddis in rappresentanza del teatro Santa Rosa, Ettore Secco, sindaco di Bosia e molti altri che coadiuvano l’azione dell’Associazione “A.B. - In memoria di Anna Brocero” promotrice dei convegni.
«Se la cultura, l’arte, la letteratura sono da sempre e ovunque, per loro natura, strumenti fondamentali della costruzione identitaria di una comunità, collanti sociali e volani di promozione sociale dunque, ma anche potenziali volani di crescita economica, ciò vale a maggior ragione oggi, nella fluidità dell’era post-moderna in cerca di nuovi punti di riferimento ideali, appiattita su un imperfetto e ormai largamente fallito progetto di globalizzazione, per non parlare dei preoccupanti scenari politici mondiali - spiega il professor Giannino Balbis -. E ancor più vale per le regioni Liguria e Piemonte, che sono, in qualche misura, figlie di due tramonti – della civiltà contadina e della civiltà industriale – e, in specie, per quell’ampia fascia di entroterra di Liguria e di basso Piemonte nella quale, storicamente, le rispettive culture si sono con maggiore assiduità incontrate, confrontate, intrecciate: quelle terre “intermedie”, di varco e di frontiera, che sono naturali laboratori di cultura materiale e immateriale. Per questo, non a caso, i Convegni liguri-piemontesi hanno scelto come loro sedi preferenziali le città di Bosia, per il Piemonte, e di Carcare, per la Liguria».
I “Convegni” rappresentano dunque un’occasione di incontro e di confronto, ma allo stesso tempo di approfondimento e di stimolo su un tema, quello di questa edizione che trascende dalla sua storicità per calarsi in un’attualità inattesa: “I fantasmi del realismo nella letteratura ligure e piemontese fra Otto e Novecento”.
Il programma della giornata è suddiviso in due sezioni quella mattutina presieduta dal professor Gianluigi Beccaria e quella pomeridiana presieduta del professor Alberto Beniscelli. I lavori inizieranno alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e proseguiranno alle alle 10 con Giuseppe Lo Castro, "La bocca del lupo" di Remigio Zena;
ore 10.30: Alberto Carli, "La mummia di Juliette. Edoardo Calandra e l'ombra della Scapigliatura”; ore 11.00: Luca Federico, Il romanzo sociale di Vittorio Bersezio;
ore 11.30: Gioele Cristofari, Un provinciale gobettiano: a proposito di Achille Giovanni Cagna; ore 12.00: Pranzo conviviale presso "Antica osteria da Palmira", a cura del Laboratorio didattico del C.F.P. Consorzio Valbormida Formazione. La seduta pomeridiana si aprirà alle ore 15.00: Claudio De Fazio, Giuseppe Cesare Molineri e le "Serate italiane”; ore 15.30: Mariarosa Masoero, "Ia bell'Alda" e la produzione per ragazzi di Edoardo Calandra; ore 16.00: Marika Boffa e Claudia Murru, Il dibattito nelle riviste liguri e piemontesi (1860-1880); ore 16.30: Sara Gregori, “L'arte di fronte allo stampo e alla fotografia: il primo Lucini e la sua rete culturale”; ore 17.00: conclusione lavori e presentazione Atti Convegni liguri-piemontesi 2005-2016.
I “Convegni” oltre che per l’elevata portata culturale e scientifica, rappresentano anche un importante strumento didattico-formativo. Infatti per gli argomenti trattati sono aperti alla partecipazione degli studenti delle scuole superiori, con la possibilità, previo accordo con le autorità scolastiche competenti, del riconoscimento dei crediti formativi.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria dei convegni ai seguenti numeri: 3398783476 (Stefano Pera) - 347 6298575 (Roberta Maggi).
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link