ultime notizie
30 Settembre 2025 - 16:04
Antica foto del gioco delle bije a Farigliano
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 13:00
Data di fine 12.10.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Farigliano si prepara a rivivere un appuntamento speciale: l’11 e 12 ottobre torna “Ghita! Festa dei giochi in strada”, un evento che richiama grandi e piccini intorno alle tradizioni ludiche di un tempo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Birilli di Farigliano con il supporto del Comune e della Biblioteca Civica “Nicola e Beppe Milano”, vuole celebrare i giochi popolari come patrimonio vivo della comunità.
Al centro dell’attenzione ci sarà naturalmente il gioco delle “bije” – i birilli di Farigliano – un’antica pratica che ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento: l’iscrizione nei registri UNESCO come bene immateriale insieme ad altri giochi tradizionali. A renderlo unico è la sua regola secolare: a sfidarsi sono solo le donne del paese, mentre agli uomini è concesso esclusivamente il ruolo di spettatori. Una consuetudine che rafforza il legame identitario di questa tradizione e ne custodisce l’originalità.
Ma la festa non si limita alle bije. Le vie di Farigliano si animeranno con una ricca varietà di giochi popolari: dalla morra (moura) al ciliu alle ciape, dal cornhole alle figurine, dal gioco dell’uovo al lancio dello stoccafisso, passando per trottole, trampolini, giochi da tavolo e di ruolo. Una kermesse all’insegna della partecipazione, del divertimento intergenerazionale e della riscoperta di pratiche che un tempo scandivano la vita sociale delle comunità.
“Ghita!” non è solo un’occasione di gioco, ma un vero e proprio momento di riflessione sul valore culturale e sociale di queste tradizioni, considerate a pieno titolo patrimonio della cultura popolare. Il programma si propone infatti di valorizzare i giochi tradizionali non solo come memoria storica, ma come strumenti di inclusione, socializzazione e benessere collettivo.
Farigliano si conferma così custode e promotrice di un immenso patrimonio immateriale, dimostrando che il gioco – anche quello più antico – continua a essere un ponte tra generazioni, un linguaggio universale che unisce e rafforza l’identità di un territorio.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link