ultime notizie
07 Ottobre 2025 - 10:00
La scorsa edizione della manifestazione
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 20:00
Data di fine 12.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Ritorna l’autunno a Rocca de’ Baldi, con la tradizionale “Festa dei Bergé” nel borgo medioevale, organizzata dagli “Amici di Rocca”. Venerdì 10 ottobre, alle ore 20, cena con bollito su prenotazione a 30 euro sotto la tensostruttura riscaldata in piazza (previsto anche menù bambini, a 10 euro). Si prosegue con la “serata giovani”: panini, patatine birra e cocktail per tutti, con dj set. Prenotazioni del bollito entro martedì 7 ottobre: “Amici di Rocca” (350-5907782), Antonella (348-5474838), Giovanna (347-8705296). Sabato 11 ottobre, corsa non competitiva per le vie del borgo a staffetta “Lui e Lei di Rocca” in collaborazione con la Pam. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare Valerio (328-6659568); la sera, cena per i corridori aperta a tutti a un prezzo convenzionato sotto la tensostruttura.
Domenica 12 ottobre, giorno della vera e propria festa, dalle prime ore del mattino, mercatino di prodotti tipici, artigianato, antiquariato e manufatti artistici, sulla piazza e per le vie del borgo. Da mezzogiorno, appuntamento gastronomico con piatti tipici della tradizione, tutti da gustare: polenta, trippe, ravioli, salsiccia, arrosticini, patatine, formaggi, frittelle di mele, fritto misto dolce, mondaj e vin brulè. Possibilità di partecipare, su prenotazione, ad una passeggiata storico-naturalistica sotto la guida di accompagnatori locali, che faranno conoscere il borgo antico e la vicina Oasi di Crava-Morozzo. Partenza davanti al castello, alle ore 9.30 e alle 14.30. Per informazioni e prenotazioni contattare Cuneoalps (0171-696206), Valerio (328-6659568) o Francesca (333-6260668). È prevista anche un’area gioco per bambini, con esposizione di piccoli animali. Nel pomeriggio di domenica, canti e allegria con la corale “Gat Ross” per le strade del paese e sculture in legno intagliate con la motosega dall’artista Sergio Sciandra. Per informazioni utili contattare “Amici di Rocca” (350-5907782) o Antonella (348-5474838) oppure consultare la pagina Facebook “Amici di Rocca”.
Dopo 40 anni, i “Gat Ross” fanno rivivere la canzone del paese, “Rocca mia”
Domenica 12 ottobre pomeriggio, durante l’esibizione della corale i “Gat Ross” di Farigliano, sulla piazza del castello a Rocca, tra gli abituali testi di repertorio, verrà proposto il canto: “Paese dei ricordi, Rocca mia”, composto negli anni ‘80 dal parroco di Rocca, don Adelchi Icardo (deceduto a novembre 1988), sulle note musicali di “Ho detto al sole”. Il canto riflette con nostalgia la vita e le consuetudini degli abitanti del paese, con uno sguardo al passato medievale, tenendo conto delle meraviglie del creato che si susseguono durante il giorno, concludendo con un messaggio positivo che invita la gente, pure nelle scure ombre della sera, a cantare. Si uniranno alla Corale le voci di tutte le persone giovani e non, residenti o nati a Rocca, come pure simpatizzanti, che intenderanno ricordare don Adelchi e tutti i cantori che non ci sono più, il cui organista era Francesco Calcagno, a 25 anni dalla sua morte. Si ringrazia di cuore l’Associazione “Amici di Rocca” che ha acconsentito a rispolverare lo spartito dopo 40 anni, nell’ambito della “Festa dei Bergé”, consentendo la registrazione ufficiale del canto, che viene così riproposto anche alle nuove generazioni, affinché d’ora in poi possa essere considerato il canto ufficiale del paese, da cantare in occasione di eventi e ricorrenze. Grazie anche al direttore della Corale, Fabrizio Peirone, e al corista roccadebaldese Bruno Mondino, per l’interessamento.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link