Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

A Vicoforte si incontrano le “Radici” del Piemonte: il turismo culturale riparte dai suoi cammini

Venerdì 10 ottobre al Santuario il convegno “Radici - Dalle Alpi al Mare”, promosso da FEISCT con Ministero degli Esteri, Ministero della Cultura e NextGenerationEU

A Vicoforte si incontrano le “Radici” del Piemonte: il turismo culturale riparte dai suoi cammini

Dettagli evento

Il Piemonte torna a guardare alle sue origini per costruire il futuro del turismo. È questo lo spirito che animerà il convegno “RADICI - Dalle Alpi al Mare”, in programma venerdì 10 ottobre alle ore 10 presso il Santuario di Vicoforte, cuore spirituale e geografico del Monregalese.

L’iniziativa, promossa dalla Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici (FEISCT) con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Cultura e del programma NextGenerationEU, nasce in collaborazione con il Comune di Montaldo di Mondovì e la Commissione Cultura. È un momento di confronto strategico per definire una nuova visione del turismo lento e culturale in Piemonte, capace di coniugare sostenibilità, identità locale e innovazione.

Il convegno, che ha già raccolto l’adesione di numerose figure politiche e istituzionali di rilievo, si propone di delineare il piano operativo per la valorizzazione dei cammini culturali del territorio monregalese, inserendoli in una rete regionale ed europea. Durante la mattinata saranno presentate le linee guida per lo sviluppo del progetto: la mappatura dei percorsi e del patrimonio materiale e immateriale; il piano di infrastrutturazione e segnaletica dei cammini; il modello di governance partecipata che coinvolgerà enti pubblici, associazioni e stakeholder; e il protocollo d’intesa tra i Comuni aderenti, la cui firma ufficiale è prevista per gennaio 2026.

Uno dei momenti più significativi sarà il tributo dedicato a Don Michelotti, figura cardine per la riscoperta e la documentazione delle antiche vie di Vico. Con instancabile impegno pastorale e culturale, Don Michelotti ha saputo intrecciare spiritualità, memoria e territorio, lasciando un’eredità preziosa fatta di mappe, testimonianze e toponomastica storica. Le sue ricerche rappresentano oggi una base solida per la progettazione dei nuovi itinerari e per il coinvolgimento delle nuove generazioni in un percorso di conoscenza e custodia del territorio.

Grande spazio sarà dedicato anche al ruolo delle realtà locali, che potranno diventare protagoniste attive nella gestione e valorizzazione dei percorsi. Pro Loco, associazioni culturali, gruppi di volontariato e operatori turistici potranno infatti contribuire con la loro esperienza e presenza capillare alla manutenzione, animazione e trasmissione della memorialungo i cammini. Il progetto prevede la formalizzazione di accordi di collaborazione affinché queste realtà diventino veri e propri presìdi culturali e spirituali sul territorio.

A coronare la giornata, la consegna delle nomine di Ambassador FEISCT al Comune di Montaldo di Mondovì, riconoscimento simbolico ma di grande valore per il ruolo attivo nella promozione del turismo culturale locale, e la presentazione ufficiale dell’accordo di collaborazione tra i soggetti promotori del progetto.

Il progetto “RADICI” mira a inserire i percorsi nella Rete Escursionistica Regionale, garantendo standard di qualità e sicurezza, e avviando un piano di promozione integrata, digitale e territoriale, in sinergia con l’Azienda di Promozione Turistica del Piemonte e le reti culturali europee.

«Ripartire dalle radici - spiega Sabrina Busato, presidente di FEISCT - significa coinvolgere le comunità locali, renderle protagoniste di un turismo che valorizza la storia, il paesaggio e la memoria condivisa. Ogni cammino è un racconto, e ogni racconto un ponte tra passato e futuro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x