Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

L’autunno scalda le piazze di Calizzano

Domenica 12 ottobre la tradizionale rassegna “Funghi in Piazza”

L’autunno scalda le piazze di Calizzano

Dettagli evento

Domenica 12 ottobre a Calizzano si svolgerà la 30ª edizione di “Funghi in piazza” che, come ogni anno, propone una giornata ricchissima di appuntamenti, con stand di prodotti tipici e mercatini dell’artigianato nel centro storico del paese e la Mostra a cura del Gruppo micologico “Il cerchio delle streghe”, che organizzerà anche la passeggiata nel “Bosco delle streghe” e tanto intrattenimento per i più piccoli.

«È con sincero piacere che a nome di tutta la nostra comunità, dell’Amministrazione, della Pro loco, del Consorzio per la tutela dei Prodotti del sottobosco, del Circolo Micologico “Cerchio delle Streghe”, del Circolo Fotografico Calizzanese Cieffeci, del Gruppo Storico, delle nostre attività produttive, delle Associazioni tutte e di coloro che a qualsiasi titolo si sono impegnati e si impegnano a che queste giornate possano avere luogo, con sincero piacere annuncio l’arrivo delle nostre tradizionali e ormai storiche feste autunnali – dichiara il sindaco Pierangelo Olivieri –. Saranno giornate e settimane intense, tra preparativi, organizzazione, allestimenti, il tutto reso possibile, appunto, dalla disponibilità di tanti calizzanesi e amici di Calizzano, animati dalla volontà di impegnarsi per il nostro paese e la sua comunità, valorizzandone e difendendone risorse e produzione, qualità e specificità».

«Si inizia domenica 12 ottobre con “Funghi in piazza” – continua il sindaco –, in cui celebreremo il “re del bosco”, il “boletus edulis”, ovvero il porcino. Ma non solo: mostra micologica, escursioni guidate da esperti micologi nel bosco, banchetti di prodotti del territorio, animali, musica e spettacoli, giochi per grandi e piccini, possibilità di degustare e acquistare nella festa e presso i nostri ristoranti, agriturismi, alberghi e laboratori questo prelibato frutto della nostra natura».

«Ma non domi, si proseguirà la successiva domenica 19 ottobre con la “Festa d’Autunno” – prosegue Olivieri –, in cui la protagonista sarà invece la “regina del bosco”, la castagna, per l’esattezza “gabbiana”, che, nella tradizione che si perde nel tempo, viene coltivata nei nostri boschi e, oltre che fresca, da sempre viene consumata anche essiccata nei nostri “tecci”, con una tale tipicità che ha portato al riconoscimento quale “Presidio Slow Food della Castagna Essiccata nei Tecci”; a tutto quanto già descritto per il primo evento, si aggiungerà la magia della Campionato dei Caldarrostai, che pacificamente invaderanno le vie del paese con i loro “trepiedi e padelloni” per preparare le “rustie” come tradizione insegna e impone.

Che dire… tutto qui! Tradizioni, natura, valori semplici, puri, frutto dell’impegno e dell’insegnamento dei nostri “Veci”, che è un onore, oltre che un dovere morale, portare avanti, conservare e valorizzare, rappresentando come tali grandi risorse, tra le primarie, per la nostra gente, nel tessuto economico produttivo e sociale, nonché di veri e concreti presidi ed elementi di conservazione del territorio.

Il tutto nello stupendo “abbraccio naturale”, di mille colori, rappresentato dai nostri boschi di castagno, faggio, betulla e tanto altro: per conoscerli e viverli al meglio con passeggiate a piedi, in bici, e-bike, cavallo, attraverso la vasta e variegata rete sentieristica che attraversa il nostro territorio e che consente di individuare e raggiungere le bellezze che lo caratterizzano e impreziosiscono, naturali, architettoniche, storiche, religiose, simboli e ricordi della nostra comunità, della vita e dell’evoluzione della Valle.

Il nostro è un territorio “di confine”, tra mare e montagne, tra Liguria e Piemonte, tra agricoltura, artigianato, commercio e turismo, con estati rigogliose, autunni coloratissimi e ricchi di funghi e castagne, inverni “veri” e imbiancati, primavere sorprendenti per i paesaggi che la natura ci regala.

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO


• Mercatini dell’artigianato, dell’hobbistica e delle eccellenze enogastronomiche.

• 20ª Mostra micologica a cura del Gruppo micologico “Il Cerchio delle Streghe” presso il giardino dell’hotel Miramonti, alle ore 10

• Passeggiata con la guida di esperti micologi, presso il “Bosco delle Streghe”, ritrovo presso lo stand del Gruppo micologico “Il Cerchio delle Streghe”, lunghezza percorso circa 3km, durata 1 ora.

• Mostra fotografica nel carruggio a cura del Circolo fotografico Cieffeci .

• Intrattenimento musicale con Woven Belts e i Malmente.

• Presentazione del libo “Colori di Funghi” di Mariano Dellerice (ore 15, Salone Verdi).

• Battesimo della sella a cura di Gaviano Beach presso il campetto da Basket

• Gonfiabili per i bambini presso il parco giochi .

• Esibizione trampolieri a cura di Accademia creativa.

• Spettacolo di magia (Piazza Fiammiferi, ore 16)

• Dalle ore 12.30 sarà aperta la cucina della Pro loco presso “le Ciminiere”, e tutti i ristoranti del paese proporranno un menu a tema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x