ultime notizie
09 Ottobre 2025 - 16:23
La Banda di Bene Vagienna e, nel riquadro, il Maestro Tiso
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2025 - 10:00
Data di fine 19.10.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Il 2025 è un anno speciale per la Banda musicale di Bene Vagienna, che celebra il suo 35° anniversario di fondazione. Per l'occasione, il sodalizio ha programmato una serie di eventi e iniziative, che culminano nel week-end del 17, 18 e 19 ottobre.
Per tre giorni, il paese ospita uno stage formativo del Maestro e compositore lombardo Enrico Tiso, che conduce le prove del venerdì sera e del sabato pomeriggio, per poi dirigere il sodalizio nel concerto di domenica pomeriggio, insieme ai Maestri locali, Valerio Semprevivo e Nicoletta Fornasero.
Lo stage è un'opportunità unica per i musicisti della Banda (che hanno già suonato in passato brani di Tiso) per crescere artisticamente e professionalmente. Il programma prevede due momenti aperti al pubblico: sabato 18 ottobre, alle ore 10, a Palazzo Rorà, è in programma la presentazione delle composizioni oggetto di formazione, mentre domenica 19 ottobre, alle 16.30, la chiesa di San Francesco ospita il grande concerto. La Banda di Bene Vagienna invita tutti i cittadini e gli appassionati di musica a partecipare ai festeggiamenti.
I ringraziamenti del sindaco
L'Amministrazione comunale di Bene Vagienna desidera esprimere la propria vicinanza e gratitudine alla “Banda città di Bene Vagienna” per i numerosi servizi svolti durante tutte le manifestazioni cittadine. La professionalità e la passione dimostrate dai musicisti hanno arricchito e valorizzato gli eventi della comunità. Con gioia e gratitudine, l'Amministrazione esorta i musicisti a continuare su questo percorso.
«Ci impegniamo a continuare a supportare e promuovere le attività della Banda – commenta il sindaco Claudio Ambrogio –, riconoscendo il valore dell'arte e della musica nella nostra comunità».
«Questo 2025 è stato un anno di successi – aggiungono dal direttivo della formazione –. Da maggio si è esibita la nostra percussionista Nicoletta Fornasero in qualità di direttrice di Banda, qualifica ottenuta superando brillantemente il corso per direttori dell’Anbima Cuneo. Inoltre, alcuni membri hanno partecipato al “Raduno delle Bande” piemontesi a Cuneo, rappresentando l'Associazione con orgoglio e professionalità».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link