ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 09:12
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 09:50
Data di fine 11.10.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Domani, sabato 11 ottobre, Bene Vagienna ospiterà un importante momento di riflessione culturale dedicato al tema “La bellezza nell’anno del Giubileo”, promosso dall’Associazione culturale “Amici di Bene”, presieduta da Michelangelo Fessia.
L’appuntamento è fissato alle ore 9,50 presso il suggestivo Palazzo dei Nobili, nel cuore della cittadina langarola.
La giornata di studi, introdotta dal saluto delle autorità, sarà presieduta da Giuseppe Novero, giornalista e saggista, e vedrà la partecipazione di personalità di rilievo del mondo culturale e accademico piemontese.
Il programma prevede una serie di interventi che esploreranno la bellezza nelle sue molteplici dimensioni:
Giorgio Gagna, presidente della Fondazione Romano Gazzera, aprirà i lavori con una riflessione su come “Tutelare la bellezza”, tema oggi più che mai attuale in un’epoca di rapidi mutamenti sociali e ambientali.
Pier Franco Quaglieni, presidente del Centro “Mario Pannunzio”, proporrà un intervento su “La bellezza della memoria condivisa”, sottolineando il valore della cultura e della storia come strumenti di coesione.
Giovanni Quaglia, presidente dell’Accademia Albertina di Torino, tratterà il tema “La bellezza come patrimonio comune”, evidenziando la responsabilità collettiva nella salvaguardia dell’arte e del paesaggio.
Paolo Girola, giornalista e vicepresidente del Centro Peirone, offrirà una prospettiva interculturale con la relazione “La bellezza nel confronto tra i popoli”, un invito al dialogo e alla comprensione reciproca.
Infine, Giuseppe Novero chiuderà i lavori con una domanda di grande forza evocativa: “La bellezza salverà il mondo?”, richiamando le parole di Dostoevskij come spunto di meditazione per il presente e il futuro.
L’iniziativa, che si inserisce nel percorso di eventi legati all’Anno Santo, conferma ancora una volta il ruolo di Bene Vagienna come centro vivace di cultura e di pensiero, capace di coniugare tradizione e attualità.
Grazie all’impegno dell’Associazione “Amici di Bene” e del suo presidente Michelangelo Fessia, la città si prepara ad accogliere studiosi, appassionati e cittadini in una mattinata dedicata al valore universale della bellezza — intesa non solo come armonia estetica, ma come strumento di dialogo, pace e speranza.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link