ultime notizie
11 Ottobre 2025 - 12:00
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 17:00
Data di fine 11.10.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Ci sono storie che non si cancellano, voci che continuano a parlare anche dopo decenni, parole che restano incise nella memoria collettiva. Una di queste è la storia di Carlo Giusta, per tutti “Carlino”, giovane atleta di talento, campione della Nazionale di atletica leggera, e poi partigiano, ucciso dai tedeschi il 21 giugno 1944 a Castellino. Aveva solo vent’anni, e in una delle ultime pagine del suo diario scrisse: “E invece volevo vivere”.
Sabato 11 ottobre, alle ore 17, il Castello di Saliceto diventerà il luogo in cui memoria e gratitudine si incontrano. Lì, dove la pietra conserva la storia e il silenzio amplifica le emozioni, si terrà la cerimonia commemorativa dedicata a Carlino, a 102 anni dalla sua nascita.
L’iniziativa è promossa dall’ANPI Borgo San Dalmazzo e Valli e dall’Associazione “Tavio Cosio” di Melle, con il patrocinio del Comune di Saliceto e la collaborazione della Biblioteca comunale.
Un momento di raccoglimento e riflessione, ma anche di riconoscenza verso un giovane che, di fronte all’orrore della guerra, scelse la via più difficile: quella della libertà.
Durante l’incontro interverranno Giovanni Genta, sindaco di Saliceto, Maddalena Forneris dell’ANPI Borgo e Valli, e Federica Giusta, nipote di Carlo, portando la voce affettuosa e viva della famiglia. Le letture tratte dal diario di Carlino, a cura di Livia Perrone, restituiranno al pubblico la sensibilità e il coraggio di un ragazzo che sognava un futuro diverso, più giusto, più umano.
In caso di maltempo, l’evento si terrà presso la Biblioteca comunale di Saliceto, ma, ovunque si svolgerà, porterà con sé lo stesso spirito: quello di non dimenticare, di riconoscere il prezzo della libertà, di raccontare ai giovani che la storia non è solo sui libri, ma vive nei volti, nei nomi e nei sogni spezzati di chi ha avuto il coraggio di resistere.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link