Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Pamparato riscopre le “Roe Marenche”: presentazione del libro che unisce Piemonte e Liguria nel segno della storia e dei cammini

Sabato 25 ottobre, alle ore 16 al Castello Cordero, la presentazione del volume “In cammino sulle Roe Marenche” di Roberto Croci, edito da Araba Fenice

Pamparato riscopre le “Roe Marenche”: presentazione del libro che unisce Piemonte e Liguria nel segno della storia e dei cammini

Dettagli evento

Sarà Pamparato, sabato 25 ottobre alle ore 16 nella sala consiliare del Castello Cordero, a ospitare uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti della storia e del territorio. La Biblioteca comunale di Pamparato organizza la presentazione del libro In cammino sulle Roe Marenche - Tutte le strade antiche da e verso il mar Ligure di Ponente, nuova opera del fotografo e ricercatore Roberto Croci, pubblicata da Araba Fenice.

Un volume unico nel suo genere, che invita a riscoprire i tesori nascosti delle Roe Marenche, le antiche vie di collegamento tra Piemonte Meridionale e Liguria di Ponente, note fin dal Medioevo come “strade per il mare”. Percorsi che per secoli hanno unito le genti di montagna e di costa, trasportando merci, saperi, cultura e spiritualità: vie del sale, della fede e del commercio, che ancora oggi raccontano la ricchezza di un territorio di confine.

Nel libro, corredato da oltre 540 immagini e 46 carte geografiche, Croci accompagna il lettore in un viaggio tra sentieri dimenticati, mulattiere romane e paesaggi mozzafiato, restituendo una visione “senza confini” del Piemonte e della Liguria. Ogni traccia è geolocalizzata, per consentire agli appassionati di esplorare con facilità i siti storici e naturalistici, molti dei quali quasi sconosciuti.

 

L’autore, che si è avvalso anche del contributo di altri studiosi locali, dedica particolare attenzione alla Via Sonia, la più breve e suggestiva tra le Roe Marenche, che collega Vicoforte ad Albenga e che è stata riscoperta grazie ai fotografi Renato Bonfanti e Laura Dellavalle. L’introduzione e i testi di approfondimento portano la firma di Sebastiano Carrara, presidente del Fondo Storico Alberto Fiore di Garessio, che interverrà all’incontro per inquadrare il valore storico e culturale dell’opera.

Pamparato non è una tappa casuale: il paese della Val Casotto, con il suo Castello Cordero e i legami storici con il Castello Reale di Casotto, è uno dei nodi più importanti delle antiche Roe Marenche e della Via Sonia. «Un territorio ricchissimo di storia, ancora tutto da raccontare», spiega Croci, «che oggi può diventare protagonista di un turismo lento, sostenibile e consapevole».

L’incontro di sabato sarà anche l’occasione per acquistare il volume a prezzo promozionale di lancio e dialogare direttamente con l’autore. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca comunale di Pamparato (Ivana Mussano, 3357384924).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x