Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Un convegno tra storia, scienza e paesaggio: studiosi e istituzioni a confronto

Alla Polivalente di Frabosa Soprana una giornata di studi organizzata da Aispam per fare memoria sulla tradizione del marmo e delle attività estrattive, con studiosi

Frabosa Sottana in visita a Collobrières nel segno della castagna e dell'amicizia

Immagine generica realizzata con AI

Dettagli evento

Sabato 25 ottobre, a partire dalle 9.30, la sala Polivalente del paese ospiterà un convegno dedicato alla tradizione dell’estrazione mineraria in valle. “La roccia trasformata in pietra utile – Le cave e il patrimonio storico-ambientale in Piemonte” sarà una tavola rotonda utile a fare il punto sulle tradizioni e sugli aspetti di questo tipo di lavoro nel paesaggio della Valle Corsaglia, con tutte le sue implicazioni. Dai manufatti edilizi e artistici realizzati con i minerali e i marmi estratti nel Frabosano alla modifica del paesaggio dovuta ai lavori e ancora all’impatto socioeconomico che storicamente la valle ha derivato da questo tipo di attività. Il convegno è organizzato dall’Associazione Aispam, dedicata al patrimonio storico e ambientale, con la collaborazione del Politecnico di Torino e con il patrocinio del Comune di Frabosa Soprana; della Soprintendenza archeologica delle belle arti e del paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo. Il convegno si avvale del sostegno dell’Atl del Cuneese. La giornata si concluderà alle 17 con la visita guidata ai marmi della Parrocchiale. Il convegno sarà valevole ai fini dell’aggiornamento professionale dell’Ordine degli architetti.

Fontana artistica in marmo di Frabosa

PROGRAMMA

9:30-10:00
Arrivo dei partecipanti e saluto di benvenuto da parte degli organizzatori

10:00
Saluti delle autorità e introduzione
Saluto del Sindaco del Comune di Frabosa Soprana Iole Caramello
Saluto del Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo Lisa Accurti
Introduzione del Presidente di AiPSAM Maurizio Rossi

Sessioni e discussioni

Moderatore Anna Gattiglia, AiPSAM, Torino

Sessione 1: Dal documento al territorio, dal territorio al documento

10:30-12:30
Il concetto di cava tra scienza e storia: lessico, profondità temporale, contesto territoriale, Maurizio Gomez Serito, DIST, Politecnico di Torino

Il ruolo della cava storica nella definizione del paesaggio culturale, Luca Finco, Università degli Studi di Torino

Materiali edilizi inerti nelle montagne valsusine, Luca Patria, AiPSAM, Torino

Il significato e le attività dell’Ecomuseo del Marmo, Alessandro Barabino, Ecomuseo del Marmo di Frabosa

Discussione tra i relatori e il pubblico

12:40-14:00
Pausa pranzo

La manifestazione si svolge con il patrocinio di:

AATL Agenzia Turistica Locale del Cuneese
COMUNE DI FRABOSA SOPRANA
e nell’ambito della XVII Giornata Nazionale delle Miniere

(seguono loghi di: ISPRA, ANIM, Assessorsec, AiPSAM, Rete Ecomusei Piemonte, Regione Piemonte, ecc.)

15:10-15:10
Sessione 2: La pietra utile tra geologia e archeometria

La carta interattiva delle Pietre Ornamentali del Piemonte. Utilizzo e valorizzazione nei Beni Culturali, Elena Storta, Alessandro Borghi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino

Dalla petrografia alla storia: archeometria e tracciabilità dei materiali geologici in contesti storici, Maria Pia Riccardi, Gisella Rebay, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Pavia

Discussione tra i relatori e il pubblico

15:10-16:40
Sessione 3: Cave storiche tra estrazione commerciale, tutela e valorizzazione

Il Ministero della Cultura e «i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico» e «le cose che interessano... la paleontologia» (Dlgs 42/2004 e s.m.i., art. 10, c. 4, lett. h, a): attività di ricerca, tutela e valorizzazione in Piemonte, Francesco Rubat Borel, Marta Zunino, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo

La pianificazione delle attività estrattive di pietre ornamentali: le cave storiche, Domenico Sovoca, Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Bologna

La scheda Siti Produttivi Dimessi (SPD) di ICCD-Ispra-ReMi come strumento di conoscenza e indirizzo in materia di cave storiche, Maurizio Rossi, AiPSAM, Torino

Discussione tra i relatori e il pubblico

16:40-17:00
Conclusioni e chiusura dei lavori

Visita guidata ai marmi della parrocchiale San Giovanni Battista, a cura di Alessandro Barabino e Maurizio Gomez Serito

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x