ultime notizie
23 Ottobre 2025 - 16:08
Un antico rituale ricco di suggestioni
Dettagli evento
Data di inizio 25.10.2025 - 15:00
Data di fine 26.10.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Ultimo imperdibile appuntamento con la Fiera regionale della Castagna garessina: la Transumanza! Sabato 25 e domenica 26 ottobre si terrà un evento tra i più affascinanti e autentici della montagna. Un rito antico, che si rinnova ogni anno, dove le mandrie in discesa dagli alpeggi attraversano il paese accompagnate dai margari, dai suoni dei campanacci, dagli abiti tradizionali e dai sorrisi della comunità. Un’occasione unica per vivere da vicino la ruralità autentica, con stand gastronomici, degustazioni, attività per i più piccoli e l’immancabile atmosfera di festa.
Ecco il programma del week end:
Sabato 25, dalle 10.30, presso Cascina Chirè in frazione Le Volte, torna Castagnata & Vino, appuntamento tra natura e solidarietà: una mattinata tra i castagneti a raccogliere i frutti dell’autunno, a cui seguiranno un piccolo rinfresco e caldarroste, con giochi e musica. Il ricavato della giornata andrà in sostegno dell’associazione Gli Aquiloni. Prenotazione obbligatoria al 340 306 2465.
Nel pomeriggio, indicativamente dalle ore 15, la tradizionale sfilata delle mandrie attraverserà le vie del paese tra il suono dei campanacci e qualche belato. Contemporaneamente piazza Santa Caterina al Ponte si animerà con la Castagnata a cura degli Alpini di Garessio.
Alle 19, i greggi e le mandrie saranno arrivati all’altezza dell’Area Manifestazioni Pro Loco e lì avrà luogo la Cena del “Margaro”. È richiesta la prenotazione: info e posti al 338 741 3198. Una serata in compagnia degli allevatori con ottimo cibo locale e musica, divertendosi in compagnia.
Domenica 26 la mattina si apre presto con la dimostrazione di mungitura: alle ore 9 un’opportunità didattica rivolta a grandi e piccoli per osservare e partecipare ai gesti della vita a contatto con gli animali. Segue alle 12 il Pranzo del Margaro, che offrirà la classica polenta saracena ed altri piatti tradizionali, prenotazioni al 338 741 3198. Nel pomeriggio, dalle 15, l’ultima Castagnata dell’autunno con mercatino, musica e intrattenimento che chiuderà in allegria un fine settimana denso di appuntamenti e dal sapore di castagne. Il tutto sempre presso l’area manifestazioni Pro loco.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link