ultime notizie
30 Ottobre 2025 - 08:45
Dettagli evento
Data di inizio 11.11.2025 - 00:00
Data di fine 16.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il 15-16 novembre entrerà nel vivo la manifestazione novembrina villanovese: “Bee - Sapori di montagna” è dedicata alle eccellenze ovicaprine e in particolare alle produzioni delle terre alte, da valorizzare. Abbiamo interpellato l’assessore Giacomo Vinai per capire le novità di questa edizione e come sarà articolato il cartellone di eventi. «Bee – Sapori di montagna 2025 vuole porsi all’insegna dell’esperienza – ci spiega – Vogliamo mettere in piedi una fiera di alto livello, all’altezza del blasone conquistato dalla manifestazione, ma aggiungendo nuovi obiettivi da raggiungere.
Intanto posso annunciare che quest’anno non avendo più difficoltà con la diffusione della “lingua blu” sarà possibile tornare alla vecchia posizione degli animali in piazza della Rimembranza. Ci saranno oltre 300 capi in esposizione, tra pecore, capre, alpaca. Si divideranno tra la piazza e il prato acquisito recentemente dal Comune nell’area adiacente. La fiera supererà i 90 espositori, tra mercato ed enogastrononomia. Ci sono i presupposti per una manifestazione significativa, speriamo che il tempo ci accompagni».
Il calendario degli eventi comincerà martedì 11 novembre, riproponendo la degustazione di sakè tenuta da Luca Eula, dopo il successo del debutto alla scorsa edizione, nell’originale connubio tra formaggi e specialità giapponesi.
Mercoledì 12 novembre il teatro “Garelli” ospiterà l’ormai consueto appuntamento culturale con la compagnia “Canzon&teatro”, che proporrà lo spettacolo “Un maestro nel cuore” dedicato a celebrare la penna e l’opera del compianto artista monregalese Ezio Briatore.
Giovedì invece la prima novità assoluta dell’edizione: un laboratorio didattico pensato per avvicinare il grande pubblico alla caseificazione. I partecipanti potranno trasformare del latte in formaggio fresco, da portare a casa e, se si vorrà, anche far stagionare. Si concluderà con una cena cucinata dallo chef del resort “Le colonne” di Elva.
Venerdì sera sarà dedicato ai giovani con la “cena animata” capre al tavolo: cibo, musica (con djset di Tuttafuffa) e tanto divertimento. Il sabato sera, altra novità dell’edizione 2025, una cena speciale con l’azienda agricola sarda “Oredda” di Gianfranco Mangatia in provincia di Sassari, una realtà a conduzione familiare, che vanta ben 1.500 capi e 500 ettari di terreno. I loro prodotti saranno lavorati dallo chef Ario Tomasetti, per una cena sarda al 100%. Un evento che apre il progetto “Padiglione Italia”, presso la tensostruttura in piazza Filippi, sostenuto dalla Fondazione CRC. Il progetto prevede, anche nei prossimi anni, l’ospitalità di un’azienda proveniente da altre parti d’Italia.
Domenica, infine, la giornata culmine con l’apertura della fiera e della rassegna zootecnica dalle prime ore del mattino.
Il padiglione in piazza Rimembranza ospiterà diversi appuntamenti: alle 10 è previsto un talk tenuto dall’Ente Parco Alpi Marittime, che consentirà l’incontro con produttori e casari e che si concluderà con una degustazione. Alle 12 è previsto un Cooking show sempre in collaborazione con il Parco: sarà protagonista lo chef Michele Garro dell’Associazione Cuochi Provincia Granda, alle prese con i prodotti a marchio Apam. Alle 16 è previsto l’evento Degustabee, in collaborazione con Coldiretti Cuneo.
In piazza Filippi alle 10.30 si terrà l’inaugurazione ufficiale, con l’azienda agricola Oredda e con Tiziana Martino, autrice del libro sulle De. Co. Durante la giornata nell’area Orsi sono previsti laboratori per bambini, senza prenotazione, dedicati agli Alpaca. Su prenotazione invece, un laboratorio rivolto alle fasce 3-7 anni e 8-12 anche qui rivolto alla caseificazione e tenuto da “La Capanna” di Busca. Infine, alle ore 17, la Oliver River Gess Band chiuderà in musica la giornata. Per informazioni e per gli eventi su prenotazione è possibile contattare lo 339 113 0291.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link