ultime notizie
06 Novembre 2025 - 09:36
Dettagli evento
Data di inizio 07.11.2025 - 17:30
Data di fine 08.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il 7 e l’8 novembre si svolgerà la prima edizione del “Jazzy Banzurna Fest”, il festival che il cinema Lux di Millesimo e il Progetto MilleSemi ha voluto dedicare alla memoria di Sandro Botto, in occasione dei primi dieci anni di riapertura del cinema, progetto che aveva interessato, coinvolto e appassionato Sandro fin dal primo momento e al quale aveva dedicato il suo tempo e le sue competenze. Jazzy Banzurna, critico d’arte, inventore e biografo ufficiale del pittore Massimo Tarsio, nonché parto della fantasia di Sandro, si cimenta come direttore artistico di questa festa delle arti, e offre uno spazio di incontro con gli autori e il pubblico.
I luoghi del festival saranno la sala del cinema Lux di Millesimo e l’Oratorio di San Gerolamo in Piazza Italia che ospiteranno registi e musicisti amici del cinema Lux e di Sandro.
Venerdì il cinema aprirà le sue porte alle ore 17:30 a Chiara Magri, docente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, che presenterà una selezione di corti degli studenti. L’evento è gratuito e sarà di particolare interesse per i ragazzi delle scuole superiori e universitari in quanto si terrà anche la presentazione della scuola torinese. Alle ore 20:30 si terrà l’incontro con Roberto Strazzarino che presenta “Pentaclub” (2023), il cortometraggio girato in Val Bormida sui ragazzi degli anni ’50/’60; alle 21:30 verrà proiettato il lungometraggio di animazione “El sueño de la Sultana” in versione originale con sottotitoli in italiano. Isabel Herguera (regista e sceneggiatrice) e Gianmarco Serra (cosceneggiatore) saranno presenti per rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico.
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 nell’Oratorio di San Gerolamo in Piazza Italia sarà in allestimento una mostra di cortometraggi e una serie di eventi collaterali di musica e poesia. Alle 16:00 di sabato inizieranno le “Azioni Sonore” di Lorenzo Lustri e Marco Olivieri, tutto a ingresso gratuito.
Sabato 8 novembre ore 20:30 il Cine Lux ospiterà l’incontro con Isabel Herguera che presenta alcuni suoi cortometraggi di animazione, seguirà alle ore 21:30 il doppio concerto di chiusura con Taxi Downtown e Tartonnos dal titolo “Bisogna ripensare tutto”.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link