Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Giovani talenti europei in concerto: da domenica quattro appuntamenti in sala Ghislieri

Il Festival dei Giovani Musicisti Europei "Lutz Ludemann" propone la sua nuova edizione a Mondovì. Si comincia con un duo di arpe

Giovani talenti europei in concerto: da domenica quattro appuntamenti in sala Ghislieri

Dettagli evento

Domenica 9 novembre si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con i giovani talenti europei: è in programma il primo concerto della nuova stagione del Festival dei Giovani Musicisti europei. La rassegna, ideata dal compianto Lutz Ludemann (a cui è stata intitolata) e organizzata attualmente dall’Academia Montis Regalis, porta ad esibirsi, per tutto il mese, alcuni tra i più promettenti talenti della musica internazionale, in procinto di affacciarsi verso il professionismo. La Sala Ghislieri ospiterà questo cartellone di quattro concerti, in orario mattutino (alle 11), che hanno anche l’obiettivo di avvicinare al grande repertorio chi non ha grande dimestichezza con questo tipo di proposta. Il Festival nasce per volontà di Lutz Ludemann, figura di riferimento nella vita musicale monregalese, il cui ricordo continua a guidare l’iniziativa. Ogni anno, la moglie Maria Grazia Ludemann ne sostiene con grande generosità la realizzazione, rinnovando un gesto di affetto e fiducia nel progetto artistico. «Il Festival – commenta Maurizio Fornero, direttore artistico di Academia – prosegue nel ricordo del caro amico Lutz Ludemann, ideatore dell’iniziativa, che ci ha lasciato in eredità e che diventa occasione di ricordarlo nella sua gentilezza, vivacità e passione per la musica. Tra solisti d’eccezione ed ensemble emergenti vogliamo proseguire nella direzione voluta da lui e nell’impostazione di un Festival che privilegia giovani talenti emergenti». Ogni concerto si concluderà con un aperitivo conviviale, nel corso del quale sarà anche possibile incontrare i musicisti.


Il programma

Il Festival si apre domenica 9 novembre con “Structures transparentes et volantes”, un viaggio sonoro nei colori dell’arpa. Il programma intreccia pagine di Bernard Andres, Natko Devčić, Claude Debussy, Ivana Lang e Maurice Ravel, interpretato da Veronika Ćiković e Diana Grubišić Ćiković.
Domenica 16 novembre, “Risonanze senza tempo” vedrà protagonista il violino di Giulia Rimonda. Tra Bach ed Ysaye, Kreisler ed Eric Tanguy, il recital traccerà un percorso denso di virtuosismo e profondità.
Il terzo appuntamento, domenica 23 novembre, è dedicato al pianoforte a quattro mani. In “Pianoforte al quadrato”, le sorelle Eleonora e Beatrice Dallagnese si confronteranno con Brahms e Stravinskij.
La rassegna si chiuderà domenica 30 novembre con “Scuola delle Nazioni. Tartini e i suoi discepoli, da Pugnani a Stratico”. Il repertorio – con musiche di Giuseppe Tartini, Michele Stratico, Antonio Vandini, Pietro Nardini e Gaetano Pugnani – sarà affidato all’Ensemble Nocturnalia, formazione di specialisti del repertorio su strumenti originali: Mojca Jerman al violino, Pablo Tejedor Gutiérrez al violoncello e Alex Mastichiadis al clavicembalo).
Il Festival è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Comune di Mondovì, Fondazione CRC e Fondazione CRT

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x