Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“Bee – Sapori di montagna”: un weekend tra formaggi, tradizioni e transumanze

Dal Giappone alla Sardegna passando per le valli monregalesi: torna la rassegna “Bee” con animali, showcooking, degustazioni e oltre 100 espositori per celebrare l’autunno e le eccellenze del territorio

“Bee – Sapori di montagna”: un weekend tra formaggi, tradizioni e transumanze

Dettagli evento

Ci si addentra nell’inverno e a Villanova, domenica 16 novembre, è tempo di “Bee - Sapori di montagna”, la seconda grande manifestazione del calendario villanovese.

Contraltare della ricorrenza patronale dell’Addolorata, la rassegna valorizza le eccellenze enogastronomiche locali, con particolare attenzione ai prodotti delle terre alte. Formaggi, ma non solo: allevamento ovicaprino e altre prelibatezze delle valli monregalesi trovano in Villanova il loro punto di riferimento di fondovalle, custode di tradizioni e sapori autentici.

Bee” è soprattutto la festa degli allevatori e dei loro animali: in piazza della Rimembranza e nell’area adiacente saranno presenti 200-300 animali provenienti da circa 40 allevamenti e aziende agricole.

«Essendoci lasciati alle spalle le problematiche della Blue tongue – spiega l’assessore Cristina Candela – torniamo alla postazione classica per gli animali, in piazza della Rimembranza, e con una novità: da quest’anno utilizzeremo anche il terreno appena acquistato dal Comune. La piazza è più comoda per la logistica e permette un accesso migliore ai mezzi di trasporto».

Ogni allevamento disporrà di un box per 4 o 5 animali tra pecore, capre e alpaca. L’allevatore Simone Basso raggiungerà la fiera con il suo gregge, attraversando il paese in una vera e propria transumanza dal vivo domenica mattina.
Prevista anche una dimostrazione con il cane da guardia nel prato adiacente.

 

Degustazioni, showcooking e ospiti speciali

 

Oltre all’esposizione zootecnica, l’edizione 2025 di Bee vedrà la partecipazione di circa 100 espositori, pronti a proporre specialità e prodotti tipici.
Chi vorrà potrà gustare un tagliere con formaggi locali e un calice di vino dell’azienda agricola Chiadò Piat, disponibile dalle 11.30 nell’area ristoro di piazza Filippi.

Il programma sarà ricco di appuntamenti su due piazze:

  • In piazza Rimembranza, alle 10, si terrà un talk dedicato ai formaggi griffati Apam dell’Ente Parco Aree Protette Alpi Marittime, con Nadia Borgetti, Luigi Landra e Francesca Ambrogio.

  • Alle 10.30, in piazza Filippi, cerimonia di inaugurazione ufficiale con autorità e ospite d’onore: l’azienda “Oredda” di Mangatia (Sassari), portabandiera delle eccellenze sarde.

  • Presenti anche Tiziana Martino, autrice di un volume sulle De.Co. della provincia di Cuneo, e lo chef Michele Garro, protagonista dello show cooking delle 12 nella tensostruttura di piazza Rimembranza, in collaborazione con l’Associazione Cuochi Provincia Granda.

Nel pomeriggio, alle 16, spazio a “Degustabee”, degustazione curata da Coldiretti Cuneo (info e prenotazioni ai numeri 366 575 2531 e 0171 447 280).

 

 

Attività per bambini e gran finale in musica

 

Dalle 10 alle 17, accanto all’area ristoro di piazza Filippi, i bambini potranno conoscere da vicino gli alpaca di MairAlp e partecipare ad attività didattiche dedicate (senza prenotazione).
Dalle 10.30 alle 15.30, laboratorio a cura dell’Azienda Agricola “La Capanna”, dove i piccoli, guidati da Ilaria, potranno imparare a fare il formaggio partendo dal latte.
Due turni previsti: alle 10.30 per i bimbi da 3 a 6 anni, e alle 15.30 per quelli da 7 a 12 anni (prenotazioni al 339 1130291).

Gran finale alle 17, con la musica jazz della Oliver River Gess Band nella tensostruttura di piazza Filippi, per chiudere una giornata di festa all’insegna di sapori, suoni e tradizioni.

 

GLI APPUNTAMENTI

 

Venerdì è la serata della festa scacciapensieri per i giovani, con la cena animata “Capre al tavolo”. Gusto e karaoke per divertimento e informalità (entrambe queste ultime proposte hanno già fatto registrare il tutto esaurito).

Sabato la cena di Gala di Bee trasporterà i partecipanti in… Sardegna: lo chef sassarese Ario Tomasetti lavorerà i prodotti dell’azienda agricola “Oredda” ospite d’onore di questo Bee 2025. Ci sono tutti i presupposti per una bellissima settimana, aspettiamo il pubblico e invitiamo tutti a partecipare».


Per informazioni e prenotazioni è possibile fare riferimento al numero di telefono 339 1130291

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x