Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Al Festival che celebra il futuro della musica le sorelle Dallagnese, in un concerto di pianoforte

Dopo il violino di Giulia Rimonda, le sorelle Eleonora e Beatrice Dallagnese proporranno un recital tra Brahms e Stravinskij

Al Festival che celebra il futuro della musica le sorelle Dallagnese, in un concerto di pianoforte

Dettagli evento

È stato un apprezzato e significativo itinerario tra Johann Sebastian Bach e Ysaye, tra Kreisler e Eric Tanguy il recital per violino solista di Giulia Rimonda, che domenica mattina ha rappresentato il secondo appuntamento del Festival dei giovani musicisti europei “Lutz Ludemann” portato avanti dall’Academia Montis Regalis.

Per tutto il mese la sala Ghislieri vedrà esibirsi alcuni tra i più promettenti talenti della musica internazionale, in procinto di affacciarsi verso il professionismo. «Il Festival – commenta Maurizio Fornero, direttore artistico di Academia – prosegue nel ricordo del caro amico Lutz Ludemann, ideatore dell’iniziativa, che ci ha lasciato in eredità e che diventa occasione di ricordarlo nella sua gentilezza, vivacità e passione per la musica. Tra solisti d’eccezione ed ensemble emergenti vogliamo proseguire nella direzione voluta da lui e nell’impostazione di un Festival che privilegia giovani talenti emergenti». Ogni concerto si concluderà con un aperitivo conviviale, nel corso del quale sarà anche possibile incontrare i musicisti.

Il terzo appuntamento è in previsione domenica 23 novembre e vedrà protagoniste due giovani pianiste per un programma di brani “a quattro mani”. Si tratta di Eleonora e Beatrice Dallagnese, che eseguiranno musiche di Johannes Brahms, Igor Stravinskij. Al termine del concerto, il pubblico è invitato a trattenersi per un aperitivo offerto dall’organizzazione: un’occasione speciale per incontrare i musicisti e condividere con loro impressioni ed emozioni della matinée. L’appuntamento è fissato per le 11, il biglietto di ingresso ha il prezzo di 10 euro (7 il ridotto, 1 per studenti dai 14 ai 18 anni. Ingresso gratuito fino a 13 anni e per gli allievi della Scuola comunale di Musica).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x