ultime notizie
21 Novembre 2025 - 15:30
Uno scatto durante lo spettacolo
Dettagli evento
Data di inizio 30.11.2025 - 17:00
Data di fine 30.11.2025 - 19:00
Località
Tipologia
La stagione teatrale di Bene Vagienna continua a crescere: arriva “Lo scienziato nel cilindro”
Prosegue con entusiasmo la prima stagione teatrale di Bene Vagienna, realizzata da "Mulino ad Arte" con il sostegno della "Fondazione Piemonte dal Vivo – Corto Circuito" e in collaborazione con parrocchia Maria Vergine Assunta, Comune e "Banda Brusca".

Dopo il debutto con "Margherito, c’è tempo per tornare a casa", che ha registrato 160 presenze, la stagione conferma un’ottima risposta di pubblico e un forte coinvolgimento della comunità locale. Un risultato importante per un progetto culturale nato quest’anno e già capace di attirare famiglie, giovani e appassionati.
In scena “Lo scienziato nel cilindro” – Un viaggio tra magia e scienza
Sabato 30 novembre, alle ore 17, la Sala Don Giraudo ospita “Lo scienziato nel cilindro”, spettacolo prodotto da Mulino ad Arte e interpretato dal divulgatore scientifico Andrea Vico, con la regia di Daniele Ronco. Pensato per bambini dai 5 ai 10 anni, "Lo scienziato nel cilindro" è un viaggio sorprendente dove la meraviglia della magia incontra quella della scienza. Sul palco, un eccentrico scienziato-giocoliere trasforma provette, reagenti e oggetti di ogni tipo in piccoli prodigi: tra
“nuvole in bottiglia”, esperimenti luminosi e inattese reazioni “esplosive”, tutto diventa occasione di stupore.
Un’esperienza divertente e immersiva, capace di accendere la fantasia dei più piccoli e far scoprire che dietro ogni trucco, ogni scintilla e ogni sorpresa si nasconde un mondo da esplorare. Uno spettacolo che conquista bambini e adulti, invitando tutti a lasciarsi sorprendere dalla curiosità.

Una novità per i piccoli spettatori: il "Contest Green" di "Mulino ad Arte"
Gli appuntamenti dedicati ai bambini portano in scena una speciale novità: il Contest Green, storico format di "Mulino ad Arte" che invita i più piccoli a diventare creatori, inventori e giovani artisti del riciclo. Ogni bambino è chiamato a realizzare a casa un oggetto legato allo spettacolo utilizzando materiali di recupero, portarlo a teatro e partecipare alla gara creativa. L’oggetto più originale, sostenibile e sorprendente verrà premiato al termine dell’evento.
Per l’appuntamento del 30 novembre, il contest sarà dedicato al tema: “Cappello da mago”. Ogni mago ha bisogno del suo cappello! Costruisci il tuo utilizzando materiali di recupero e portalo a teatro il giorno dello spettacolo: potresti essere tu a vincere il premio speciale.
Informazioni utili
Sala Don Giraudo – Piazza San Francesco 3, Bene Vagienna (CN)
Lo scienziato nel cilindro: 30 novembre, ore 17
Info: 370 325 9263 – info@mulinoadarte.com
Prenota il tuo biglietto: https://forms.gle/WHwnxu2JqTGhWcyP7
E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita presso: Bar gelateria Allodi e Caffè Portici
Programma completo su: www.mulinoadarte.com
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link