ultime notizie
17 Gennaio 2018 - 13:16
Terzo appuntamento della stagione teatrale monregalese la sera di martedì 16 gennaio, al Baretti: è la volta di “Quintetto” di Marco Chenevier, un singolarissimo spettacolo di danza che vuol essere una riflessione sui tagli alla scienza e alla cultura.
L’ideazione è nel 2008, nell’ultima stagione berlusconiana, ma l’argomento – come ribadisce lo stesso autore – resta di perenne attualità. Dieci anni fa la decisione di portare in scena Rita Levi Montalcini, la centenaria senatrice a vita, come simbolo della ricerca bistrattata: una “Montalcini Tanz” da concludersi col monologo del replicante di Blade Runner.
Solo che, naturalmente, i tagli alla cultura hanno sottratto i finanziamenti allo spettacolo: tagli del 35% a livello italiano, dell’80% nella ricca regione autonoma Valle d’Aosta, da cui l’artista proviene (sarebbe interessante, naturalmente, sapere i valori assoluti di partenza). Così, Chenevier - disintegrata la quarta parete che Ibsen aveva iniziato a incrinare - recluta
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link