ultime notizie
12 Dicembre 2017 - 09:35
Cutter è un giovane illustratore i cui disegni, affilati come lame, ci hanno colpito in modo particolare. Da qui l'idea di questa intervista: qualche domanda e qualche immagine per farvi conoscere meglio l'autore, che trovate anche sul suo sito, http://www.cutterslab.com/
Come nasce il tuo percorso artistico, e perché il nome Cutter?
Partiamo dal nome. Nel periodo in cui mi divertivo a dissezionare sample dai dischi per creare le mie tracce audio, avevo l’esigenza di un nome da battaglia nello stile degli street artist. Ne ho cambiati diversi, alla fine è rimasto Cutter (taglierino), che comunque lega concettualmente con quel che faccio: tagliare e ricucire elementi del mio immaginario, nella doppia veste di chirurgo/macellaio.
Il percorso artistico include invece un’adolescenza passata chino sugli esercizi di ornato al liceo artistico.
Poi gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze e infine a Bologna, dove ho gettato le basi della
ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link