Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quattro Quartetti, l'inizio e la fine secondo T.S. Eliott

Quattro-Quartetti-l-inizio-e-la-fine-secondo-T.S.-Eliott.jpg

L'approccio alla poesia è sempre qualcosa di assai personale, ancora più totalizzante rispetto all'addentrarsi all'interno di una lettura in prosa. Ciascun lettore compie un viaggio, ne declina il rapporto con sensibilità differenti, restituendone all'esterno l'incarnazione di un'esperienza unica. Al tempo stesso, e quasi per paradosso, nella poesia è più facile trovare e ritrovarsi all'interno di valori forti, che emergono con tale e tanta chiarezza da essere universali. Nella lettura americana del '900 si riconoscono due fasi che furono dirompenti per questo filone letterario, e la prima venne rappresentata da una serie di artisti tra i quali si ricordano Ezra Pound, William Butler Yeats (figlio del noto pittore irlandese Yeats) e T.S. Eliot. Tre personaggi a dir poco interessanti che hanno percorso la prima metà del '900 dando una forte impronta al Secolo Breve; e l'ultimo di questi ha caratterizzato il proprio percorso artistico con un profondo sviluppo introspettivo, raccontando di

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x