Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Misteri monregalesi: Giuseppe Gasco, teosofo e massone

Misteri-monregalesi-Giuseppe-Gasco-teosofo-e-massone.jpg

“Non c’è religione più alta della verità”. Questo il motto della società teosofica, fondata nel 1875 a New York dalla celebre medium Helena Blavatski, con l’intento di continuare gli studi dell’antica teosofia, quella della antica scuola filosofica di Alessandria d’Egitto, portata avanti da autori come Plotino, Marsilio Ficino, Giordano Bruno, Swedenborg, Goethe. In qualche modo, in questa lunga continuità iniziatica – che la teosofia intende proseguire – si può collocare anche una figura quasi dimenticata di intellettuale monregalese, di recente riscoperto dalla teosofia cuneese ad opera dell’avvocato Gabriele Carazza. Il dottor Giuseppe Gasco (28/9/1877 -  9/12/1970) nasce due soli anni dopo la fondazione della Teosofia a New York; dopo gli studi diviene Veterinario Provinciale, girando varie province italiane e scrivendo numerosi importanti testi professionali. La pratica veterinaria si associa strettamente alla filosofia di Gasco, vegetariano, animalista (seppellirà il suo cane presso la propria dimora, secondo un uso

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x