ultime notizie
26 Novembre 2017 - 10:23
“Non c’è religione più alta della verità”. Questo il motto della società teosofica, fondata nel 1875 a New York dalla celebre medium Helena Blavatski, con l’intento di continuare gli studi dell’antica teosofia, quella della antica scuola filosofica di Alessandria d’Egitto, portata avanti da autori come Plotino, Marsilio Ficino, Giordano Bruno, Swedenborg, Goethe. In qualche modo, in questa lunga continuità iniziatica – che la teosofia intende proseguire – si può collocare anche una figura quasi dimenticata di intellettuale monregalese, di recente riscoperto dalla teosofia cuneese ad opera dell’avvocato Gabriele Carazza. Il dottor Giuseppe Gasco (28/9/1877 - 9/12/1970) nasce due soli anni dopo la fondazione della Teosofia a New York; dopo gli studi diviene Veterinario Provinciale, girando varie province italiane e scrivendo numerosi importanti testi professionali. La pratica veterinaria si associa strettamente alla filosofia di Gasco, vegetariano, animalista (seppellirà il suo cane presso la propria dimora, secondo un uso
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link