Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Stranger Things 2: cose sempre più strane.

Stranger-Things-2-cose-sempre-piu-strane.jpg

"Stranger Things" è da sempre una delle serie Netflix per eccellenza. La prima è apparsa l'anno scorso, nel 2016, prodotta direttamente dalla piattaforma di streaming, e ha subito ottenuto un'ottima accoglienza da parte del pubblico. Come molti prodotti di questi tempi, sfrutta radicalmente il meccanismo della nostalgia anni '80, rivolgendosi al pubblico di 30-40enni di oggi che possono riscoprirvi molti rimandi ai classici della loro infanzia e adolescenza. Già la grafica del titolo rimanda a quella di molti libri fantasy-horror del periodo, in primis quelli di Stephen King; e anche il titolo stesso, "Cose più strane", pare quasi riecheggiare "Cose preziose" ("Needful Things" in originale), un grande classico kinghiano ambientato in una delle sue cittadine di provincia terrificanti, Castle Rock.

Ad Hawkins (omaggio a Stephen Hawking, che ha teorizzato fratture spazio-temporali simili a quelle che appaiono nella serie?), la cittadina dove vivono i ragazzini protagonisti, l'orrore nasce dagli

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x