ultime notizie
15 Novembre 2017 - 08:33
"Stranger Things" è da sempre una delle serie Netflix per eccellenza. La prima è apparsa l'anno scorso, nel 2016, prodotta direttamente dalla piattaforma di streaming, e ha subito ottenuto un'ottima accoglienza da parte del pubblico. Come molti prodotti di questi tempi, sfrutta radicalmente il meccanismo della nostalgia anni '80, rivolgendosi al pubblico di 30-40enni di oggi che possono riscoprirvi molti rimandi ai classici della loro infanzia e adolescenza. Già la grafica del titolo rimanda a quella di molti libri fantasy-horror del periodo, in primis quelli di Stephen King; e anche il titolo stesso, "Cose più strane", pare quasi riecheggiare "Cose preziose" ("Needful Things" in originale), un grande classico kinghiano ambientato in una delle sue cittadine di provincia terrificanti, Castle Rock.
Ad Hawkins (omaggio a Stephen Hawking, che ha teorizzato fratture spazio-temporali simili a quelle che appaiono nella serie?), la cittadina dove vivono i ragazzini protagonisti, l'orrore nasce dagli
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link