ultime notizie
30 Ottobre 2017 - 17:39
Si conclude con questo Halloween una interessante mostra presso il MIAAO di Torino, di cui avevo dato notizia qui ai lettori monregalesi. "PolisGraphics" va infatti a indagare il modo in cui le arti grafiche dei nostri giorni hanno reinterpretato i temi della politica. Forte il riferimento ai grandi classici del Novecento, i simboli dei totalitarismi di destra e sinistra, nazifascismo e comunismo, che sono però ormai svuotati della loro forza originaria nella moderna rielaborazione dell'età liquida dei social network. La stessa efficace locandina della mostra ribadisce questo concetto, mostrando una falce e un martello che hanno però perso la loro forza, la lama e la testa di ferro, riducendosi al solo, ormai inutile manico di legno:
Lo sperdimento del lavoro e della forza-lavoro in questa attuale epoca di crisi corrisponde al dominio sempre più forte dei sociali, in particolare di Facebook, la cui F riconoscibilissima si mescola alla forma dei
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link