Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il grido della montagna: declassato a “glacionevato” il ghiacciaio sul Monviso

Monviso
Il surriscaldamento globale sta facendo scomparire, a poco a poco, i nostri ghiacciai. In questi giorni non è raro vedere sul web o alla tv torrenti montani in piena, che in questo periodo dovrebbero essere invece asciutti. Purtroppo non sono piogge o temporali localizzati a causare questo fenomeno, ma il progressivo scioglimento dei ghiacciai, che si stanno ritirando sempre più. Il ghiacciaio perde consistenza, si sgretola e via via il ghiaccio si trasforma in acqua, incanalandosi per le vallate a creando appunto questo triste spettacolo, dovuto all’acqua di fusione (facilmente riconoscibile dal particolare colore grigio-verde). Nei mesi scorsi l’Arpa ha condotto uno studio particolareggiato sui nostri ghiacciai, anche al fine di prevedere i rischi legati alla frequentazione della montagna. Le Alpi occidentali, che includono i rilievi di Piemonte e Valle d’Aosta, ospitano ad oggi circa 300 ghiacciai, con una superficie complessiva di 160 chilometri quadrati. Sono per lo più bacini...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x