Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Woody Allen - Allen, Freud e il tennis

Woody Allen MatchPoint
Il ‘900, quello che lo storico inglese Hobsbawm chiamò “Breve”, è stato il secolo in cui è stata messa in discussione la razionalità umana e la psicanalisi ha rappresentato il suo spartiacque filosofico. La ricerca dell’Io è un tema che interessò subito le arti, da quelle letterarie a quelle visive (si pensi a La Coscienza di Zeno di Svevo così come a Chagal); il cinema arrivò dopo, ma ha avuto probabilmente in Woody Allen l’espressione più alta. Una delle domande che più mi hanno accompagnato nel pensare a Woody Allen riguarda il suo rapporto con lo sport ed in particolare con il tennis. Dagli esordi (o quasi) – si pensi ad Io ed Annie – fino al clamoroso e quasi inaspettato successo del noir Match Point, il regista newyorkese ha manifestato una simpatia (nel senso di condivisione di una emozione) con il mondo della racchetta. Forse perché più di altri ha in New York...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x