Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Enrico Mattei, l’era del Corsaro

MATTEI URSS
Nella stagione estiva monregalese, Museo Pasolini di Celestini ha posto uno sguardo sulla figura di Enrico Mattei, personaggio fondamentale per l’Italia del secondo dopoguerra nello scacchiere geopolitico mondiale. Per quanto ancora alla ricerca di una verità sulla sua morte, che riesca ad andare al di là di quelle processuali, è innegabile che una figura come la sua, proprio perchè intrecciata alla nascita ed allo sviluppo della democrazia in Italia e della sua economia, abbia coinvolto il mondo della cultura. E quale migliore autore per avvicinarsi alla figura di Mattei può essere Pasolini che (citando Cerami) racconta, dalla prima poesia scritta a sette anni fino ai suoi ultimi lavori – “Salò” e l’incompiuto “Petrolio” –, la storia dell’Italia dalla seconda guerra mondiale agli anni ‘70. Mattei è stato un uomo di potere e del potere: ha pesantemente influito e condotto la politica italiana sottotraccia se non nella sua fase...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x