Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Enrico Mattei - Mattei a Mondovì?

Scritti E Discorsi

L'immagine è tratta dal volume "Scritti e discorsi" edito da Rizzoli

di Lorenzo Barberis

Sull’importanza della figura di Enrico Mattei c’è poco da discutere. Classe 1906, leader della resistenza cattolica, nell’immediato dopoguerra, incaricato liquidatore dell’AGIP, la rilancia in una società in grado di sfidare le “sette sorelle” (non le sette città cuneesi, ma le sette grandi multinazionali petrolifere angloamericane), rendendo l’ENI, l’Ente Nazionale Idrocarburi, il motore del boom economico italiano. La sua morte è il primo dei “grandi misteri italiani” che costellano il dopoguerra. La sentenza del processo De Mauro (giornalista assassinato dalla mafia per la sua indagine sul caso Mattei) ha dato come verità giudiziaria l’attentato mafioso dietro l’incidente aereo: naturalmente, di chi la mafia fosse esecutrice resterà avvolto nell’ombra per sempre (cfr. “la Repubblica” del 7 agosto 2012). Tuttavia, quello che è ora curioso per noi è che Mattei ebbe un fugace rapporto con Mondovì. In “Enrico Mattei. Scritti e discorsi”, edito da Rizzoli nel 2012, si trovano due foto di...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x