Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Le “bije” di Farigliano riconosciute “buona pratica di salvaguardia” dall’Unesco

Bije Web
Dal 28 novembre al 3 dicembre a Rabat, Marocco, va in scena il 17º Comitato intergovernativo della Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Nel corso dell’evento, “Tocatì”, programma per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali, è stato iscritto nel registro delle “buone pratiche di salvaguardia” Unesco. Nei suoi 20 anni di vita ed esperienza, l’Associazione giochi antichi (Aga) ha costruito attraverso “Tocatì” una solida rete a livello nazionale e internazionale, della quale fanno parte Italia, Francia, Belgio, Croazia e Cipro. Per l’Italia si tratta della prima iscrizione al registro delle “buone pratiche di salvaguardia”, uno strumento innovativo e impegnativo. Con questo riconoscimento si apre una nuova fase storica per il programma “Tocatì”, che dovrà perseguire e sviluppare i suoi obiettivi. Tra i giochi popolari inseriti nel circuito, troviamo ovviamente anche il gioco dei birilli, le “bije” di Farigliano, pratica da sempre riservata soltanto alle donne....

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x