Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

In mostra al castello di Rocca de' Baldi, l’antico carro processionale di San Magno

Carro Villa Web

Una tela nella parrocchiale di Dronero dedicata a San Magno. Particolare: il carro con l’oratore

Il Museo etnografico provinciale “Augusto Doro” - Castello di Rocca de’ Baldi, conserva ed espone un pregevole carro processionale utilizzato in passato per le celebrazioni legate alla festività di San Magno. Il carro, proprietà della Società Studi Storici di Cuneo, riporta sul timone, per esteso, l’indicazione del luogo di costruzione, “Tarantasca” e il nome degli artigiani, Pellegrino e Testa, che lo realizzarono nel 1827. La struttura è quella tipica del carro agricolo arricchito, però, da un interessante apparato decorativo incentrato sulla figura di San Magno, il Santo cui è rivolta la devozione. Il Danto è accompagnato dai buoi, sui quali estende la sua protezione, insieme ad altri particolari fitomorfi e zoomorfi, come il drago o le serpi, con alternanza di colori rosso e verde. La devozione Il carro processionale costituisce un’importante testimonianza della religiosità del mondo contadino rivolta a san Magno, uno dei Santi invocati a tutela dell’allevamento del bestiame...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x