Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Una grammatica piemontese per l’accademia internazionale: tra i curatori Nicola Duberti e Emanuele Miola

Mondovi Piemontese
Il Piemontese potrà, d’ora in poi, contare su uno strumento di alto livello, per essere avvicinato dagli studiosi di tutto il mondo. È uscito per i tipi di Brill (prestigiosa casa editrice di testi universitari, con sede a Leyden e a Boston) “A grammar of piedmontese - A minority language of Northwest Italy”. Si tratta di una grammatica descrittiva (in contrapposizione alle grammatiche normative, che invece prescrivono le norme d’uso) che fotografa i comportamenti di una lingua, registrando le abitudini di parlanti e scriventi così come sono consolidate nell’uso. L’hanno compilata il professore ordinario di Linguistica Africana all’Università di Torino Mauro Tosco, insieme a Nicola Duberti, che tiene a contratto il laboratorio di Piemontese, e Emanuele Miola, professore associato di linguistica all’Università di Bologna. Tosco si dedica allo studio e all’insegnamento circa le lingue africane, ma è autore di diversi studi e pubblicazioni sul piemontese. Gli altri due docenti...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x