Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Con la “Crioablazione” i tumori vengono congelati e distrutti

Staff Crioablazione
Con un ago inserito esattamente all’interno della lesione, grazie a immagini radiologiche, il tumore viene centrato, congelato con un gas a -40° e distrutto. È la crioablazione ipercutanea, una tecnica che è stata applicata, nell’Azienda “S. Croce e Carle” di Cuneo, dalla Radiologia interventistica con il supporto degli anestesisti su un paziente anziano e con comorbilità. «Questa metodica viene utilizzata su pazienti che, per altre patologie correlate o età avanzata, non possono essere operati (l’intervento resta la prima scelta e la migliore per i risultati ottenuti) e che presentano masse tumorali non troppo grandi – spiega Alberto Balderi, direttore della Radiologia interventistica –. Non viene utilizzato il bisturi, quindi i tessuti non vengono asportati chirurgicamente, ed è una tecnica mini invasiva: non è necessario intubare il paziente in narcosi, ma è sufficiente una sedazione profonda eseguita dagli anestesisti del blocco operatorio coordinati dal direttore Giuseppe Coletta. Questa procedura presenta meno complicanze...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x