Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La castagna “Garessina” protagonista indiscussa per tre week-end

Castagnagaressina
Tre fine-settimana per celebrare e promuovere la castagna “Garessina”. Il frutto tipico dell’autunno, inserito nel registro delle De.Co. nel febbraio 2020, trova diffusione nell’Alta Valle Tanaro e Valli Mongia, Bormida, Casotto e Pennavaire, in quanto siti storici di produzione con terreni generalmente privi di calcare e con ph sub acido, che conferiscono al frutto particolari caratteristiche organolettiche. I castagneti sono siti a quote comprese tra i 650 e i 1.300 metri. Nel corso degli anni si sono evolute e diffuse cultivar specifiche in funzione delle caratteristiche ambientali, degli areali di produzione. Così sul territorio dei Comuni sopra citati, ha trovato diffusione la castagna conosciuta per la sua dolcezza, delicatezza e da tempo commercializzata come “Garessina”. Le origini della festa che la celebra sono da ritrovare all’inizio degli anni ’90 quando l’idea di valorizzare la castagna “Garessina” nacque dagli alunni della Scuola media che, guidati e spronati dall’insegnante di Educazione artistica, prof.ssa...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x