ultime notizie
29 Gennaio 2025 - 22:00
Mentre si avvicina la data della prossima Conferenza dei servizi (20 febbraio), che dovrà esprimersi sulla fattibilità del progetto di deposito rifiuti pericolosi nell’area artigianale, presentato dalla “Cement Srl”, il Comitato di cittadini e Associazioni “Clavesana dice no”, ha organizzato una serata pubblica per ribadire la contrarietà del territorio all’iniziativa. Mercoledì 29 gennaio, nella sala polivalente “Unità d’Italia”, il direttivo e i referenti del Comitato, con il giornalista de "L'Unione Monregalese", Marco Volpe nelle vesti di moderatore, hanno incontrato i molti interessati alla vicenda, in un incontro pubblico.
Dopo l'approvazione del bilancio annuale del Comitato, i componenti del direttivo hanno risposto ai quesiti dei cittadini sul tema (nei giorni scorsi si potevano lasciare biglietti anonimi all'interno di una scatola, all'ingresso del municipio), aggiornando anche la platea sugli sviluppi dell’iter burocratico di opposizione. È poi intervenuto il primo cittadino clavesanese Bruno Terreno, che ha spiegato: «Stiamo lavorando per rafforzare la posizione...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link