Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

A Sant'Albano e Montanera emergono antichi reperti tra i campi

saggi

saggi archeologici - immagine di repertorio

La pianura fossanese, tra Bene Vagienna, Sant’Albano e (ora) anche Montanera, si conferma terreno particolarmente fertile per il ritrovamento di antichi reperti. A pochi chilometri dall’ormai ben nota città romana di Augusta Bagiennorum, in frazione Roncaglia di Bene Vagienna, e dopo il rinvenimento al Ceriolo di Sant’Albano di una delle più vaste ed importanti necropoli longobarde di tutta Europa (nel 2009), nei giorni scorsi sono emersi resti di interesse storico e culturale a Montanera, nell’ambito delle operazioni di scavo per il posizionamento della grande condotta idrica della Bealera Maestra. Secondo i primi rilievi, in un prato vicino al cimitero sarebbero stati scoperti i resti di un’antica fornace. Si tratterebbe di strutture produttive risalenti all'età moderna (presumibilmente tra il XV e il XVIII Secolo), già oggetto di precedenti indagini archeologiche. Inoltre, sono state rinvenute anche alcune “buche”, presumibilmente di epoca romana, in frazione Dalmazzi di Sant’Albano. Gli avvallamenti conterrebbero frammenti ceramici,...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x