Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Lingua Madre/Rileggendo L. L. Cavalli Sforza

Lingua Madre Rileggendo L. L. Cavalli Sforza Articleimage
Se n’è andato a settembre dell’anno scorso, alla veneranda età di 96 anni: Luigi Luca Cavalli Sforza è stato una delle menti più brillanti del dibattito culturale italiano, un uomo in grado di consegnare al pubblico un panorama culturale tanto ampio da risultare a tratti vertiginoso. Genetista di formazione, aveva interessi che travalicavano la propria materia, coinvolgendo discipline diverse, in una continua contaminazione e in un continuo dialogo. Nel lavoro di Cavalli Sforza il confine tra cultura scientifica e umanistica era labilissimo, e uno dei lasciti più sorprendenti e forse anche più discussi del suo immenso lavoro era la teoria legata alla linguistica e all’evoluzione e alla trasmissione delle lingue, frutto di un lungo lavoro cominciato a fine degli anni ‘70. Cavalli Sforza la introdusse per la prima volta nella “Storia e Geografia dei geni umani” del 1994 e ci torna sopra nel dettaglio nel saggio “Lingue, Popoli e Geni”...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x